GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] promettenti del teatro musicale italiano sia per la bella voce nitida sia per la spontaneità e l' di G. Verdi: fu un grande successo di pubblico e di critica per ben trentasette repliche. Il 29 ottobre dello stesso anno, forte del successo, la ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] cinema di R.) e la sua storia d'amore con la bella Aparna, che poi sposerà; ma la donna morirà partorendo il per realizzare in sequenza ben tre film: Ganashatru (1989, Un nemico del popolo), libera trasposizione nella ben diversa realtà bengalese del ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] dopo la promulgazione degli ordinamenti di giustizia voluti da Giano Della Bella e dai popolani per espellere i magnati dal potere cittadino, per il primo semestre del 1298. Tuttavia, ben presto nuove divisioni cominciarono ad affiorare nella classe ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] pianoforte a quattro mani (ibid. 1856); Metodo teorico-pratico per ben fare gli armonici semplici, trillati, e doppi (ms. Biblioteca elegiaco per violino e pianoforte (1856); "Se fossi bella", romanza senza parole per pianoforte e violino (Bologna ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] promotori di tutto questo fervore di attività e fu ben presto delegato a curare particolarmente tutto quanto riguardasse la chi fu che l'empio duce altero; Fiori colti da bella mano; A bella donna guarita da grave malattia; Che in amore son pene ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] oboista della cappella musicale, con lo stipendio di ben 540 fiorini (Mozart allora ne percepiva solamente 500). Edgcumbe (Grove's Dictionary, 1954, III, p. 64) la defini una bella e brava attrice che fu meno amata di quanto in realtà meritasse, e ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] le opere note si presentano con caratteri stilistici ben definiti, codificati in una cifra espressiva personalissima che cura di F. Campagna Cicala, Messina 1990, pp. 74-77; S. Di Bella, Un'aggiunta al catalogo di O. G. (1619-1706), in Quaderni dell' ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] conestabile Carlo di Borbone e passava per essere "très belle"; "bella et accompagnata da molte virtù et qualità", ripeteva a
M. morì a Firenze il 28 apr. 1519, "per non essere ben purgata, da poi il parto", come riscontra Sanuto; perché "la poverina ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] sua carriera, durata ben trentasette anni, ottenne numerosi successi, conquistandosi un posto di rilievo 's rib (1949; La costola di Adamo) di Cukor, ritenuta la più bella commedia di tutti i tempi sulla guerra tra i sessi, incentrata su due coniugi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] migliore sosia di Greta Garbo e che si innamorò di un uomo bello ma purtroppo allergico sia al cinema sia al matrimonio (gli uomini, dopo l'altro per non andare in prigione, ben assecondata da un Marcello Mastroianni esilarante. Nel secondo episodio ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...