BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane e bella, fece parte del corteggio che accompagnò Laura d'Este a Imola, io mi pensai che '1 star absente e Miser, fuor d'ogni ben, carco di doglia, nei capitoli Meritamente ora punir mi veggio e Era ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] classica, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza che però dovette ben presto interrompere per recarsi sotto le armi, dove rimase vicenda del ladro gentiluomo che deruba la giovane e bella attrice dopo averla colmata di gardenie e di attenzioni, ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] discussioni della tradizione manoscritta; lo stesso Muratori, ben a ragione timoroso di dover pubblicare commentari troppo ampi italiana del genere) in cui riepilogò le vicende dei bella combattuti fra il Mabillon, il Papenbroech, il Germon, ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] chance, 1930, di Hans Steinhoff e René Pujol), seguita da ben diciotto film nei primi sei anni di carriera. Ottenne la sua dopo, i grandi personaggi di La bandera (1935), La belle équipe (1936; La bella brigata) e soprattutto Pépé le Moko (1936; Il ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] moderno - nel sistema didattico portoghese; tra i docenti del collegio ben sette erano italiani, come il prefetto, il matematico piemontese M nella classe di calcolo, vi fu anche il Dalla Bella. Mentre egli presentò i suoi risultati fisici a questa ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] si presenta duplice in quanto, oltre ai ben noti problemi di identità artistica concernenti singole personalità Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella), che nel 1478 fu collocato in S. Francesco Grande a Milano. ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] per l'appunto un cantante, in Claudine von Villa Bella, il Singspiel in tre atti pubblicato nel 1775 ma riscritto cioè esattore delle imposte a nome del Comune. Seppe inoltre ben amministrare i proventi della proficua carriera; nel 1830 risulta, dai ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] siciliani al Teatro Pagliano, l'Albertini s'impose con la sua bella voce, mentre la critica notò nel B. una prestazione inferiore a indisposizioni, quindi discontinuo. L'Albertini, artista di ben altra tempra, ambiziosa e fiera, quanto brava e sicura ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] un po' l'anima, aprendo la sua casa di città e la bella villa di famiglia, a San Giacomo del Grigiano, alle riunioni clandestine in e C. Montanari, si era dato una fisionomia già ben definita sotto il profilo organizzativo e, in stridente contrasto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] dicembre) e la sua voce venne definita nell'articolo di presentazione apparso sulla Gazzetta piemontese del 26 dicembre "una delle più belle voci di tenore che vanti l'Italia". Sempre al Regio di Torino, dopo aver interpretato il ruolo di Alfredo ne ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...