BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] da tesoriere generale ordinario e straordinario, al posto di Gio. Matteo Belli (9 nov. 1638), a consigliere di Stato e presidente generale temporaneamente vacante: ché "V.A.R. instarà ben servita, accennandole che, dovendo far elettione di persona ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] ornati delle porte con angeli putti e festoni "naturalissimi assai ben distribuiti, e dipinti" e "la metà della soffitta della 'abilità ritrattistica del C. di cui apprezza la "bella maniera", certo appresa allascuola del Baciccio. "Vaghissimo" è ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] Dopo aver frequentato la Townsend Harris Hall High School, rinunciò ben presto all'idea di studiare da avvocato o da rabbino di Martin Ritt, entrambi accanto a Paul Newman, nonché la bella prova offerta in The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] SS. Saverio,Solutore,Avventore e Ottavio; dello stesso anno è una bella Circoncisione di Gesù nella chiesa di S. Bernardino (o S. che animava l'ideatore del ciclo, il Miel, e ben reggendo l'enfasi celebrativa che doveva animare la dimora reale. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] pezzo. Si distinse soprattutto per aver fabbricato strumenti di bella sonorità e di particolare fattura, che ricorda talora i sono i violoncelli; tuttavia i suoi strumenti, ancorché ben fabbricati, non presentano qualità particolari e secondo il ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] tra il Goldoni e il Frugoni motivi di contrasto ben più profondi della rivalità per la Barbaro. Il Goldoni brillante conversazione della signora C. G., poetessa eruditissima e sempre bella".
La B. scrisse molti versi, stampati in varie raccolte del ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] 1754, 1758, 1759); in quella occasione la cantante fu pagata ben 6 ghinee, il compenso più alto per l'epoca.
Tra gli da Charles Churchill, futuro cognato di Horace Walpole.
Dotata d'una bella e robusta voce di soprano, la F. rimase sulla scena per ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] 462). Negli inventari ducali degli anni 1550-1559 compaiono ben diciotto bocche da fuoco fabbricate dal B. anche con dal Rocchi che descrive dettagliatamente il pezzo definendolo la più bella artiglieria fabbricata in Italia nel sec. XVI (pp. 369 ...
Leggi Tutto
DALLARI
Angelica Alverà Bortolotto
Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.
Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] la produzione di pezzi che rispondessero non tanto a ben precise esigenze artistiche quanto a quelle di un particolare le statue che appaiono in un antico disegno preparatorio.
Una bella zuppiera con coperchio e piatti modellati in maiolica bianca, ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] fu nelle troupe di Arata e di Anchise Brizzi. Ma ben presto riconquistò il ruolo di direttore della fotografia, scritturato da . Sempre nel 1997 ha diretto la fotografia di La vita è bella di Roberto Benigni. Tra gli altri cineasti con i quali ha ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...