GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] aprirsi degli anni Quaranta i procuratori de citra gli assegnarono una bella casa a S. Giovanni Grisostomo, esente da decima in Regina si trovasse a dividere patrimonio e prestigio familiare con ben ventuno tra fratelli e sorelle), sicché non si può ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] con il titolo Il castigo), da un soggetto di Ben Hecht. Iniziò così una collaborazione protrattasi nel tempo con Shanghai) e nel 1950 con Jet pilot (Il pilota razzo e la bella siberiana, che uscì nel 1957).
Nel corso degli anni Trenta F., sotto ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] v'è sempre una impostazione seria, logica, lineare; bella e interessante la trama, nutrita'di dottrina teologica, imitato, è quello del P. Albritio, e pefme stimoch'egli, se ben non volendo, sia stato grande occasione di queste vanità, con le quali ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] scrisse altre sceneggiature, tra cui quella di La belle équipe (1936; La bella brigata), melodramma ispirato agli ideali del Front populaire nero). Questi vigorosi drammi giudiziari, dai personaggi ben costruiti, ebbero difficoltà con la censura ma ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] tra profeti e figure allegoriche, e vi è ben sensibile il modello morazzoniano, per i panneggi falcati e Capucci, II, Firenze 1970 pp. 340, 346; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 265; L. Malaspina, Guida di ...
Leggi Tutto
Redgrave, Vanessa
Gaia Marotta
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] fin da bambina il mondo dello spettacolo, dimostrando ben presto di avere ereditato uno spiccato talento per Attenborough in Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!). Cominciò a collaborare anche con registi italiani come Elio Petri (Un ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] appassionata schiava Varinia in Spartacus (1960), al fianco di Kirk Douglas. Rivelò quindi tutta la sua verve di attrice brillante nella bella commedia The grass is greener (1960; L'erba del vicino è sempre più verde) di Stanley Donen, con Cary Grant ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] fu giudicata, dalla critica del tempo, espressiva e di bella voce, rivelando altresì la vocazione giovanile della D. per nell'ultima stagione preparata da Arturo Toscanini, cantò in ruoli ben inferiori ai suoi mezzi: fu comunque ottima come Monello e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] anni lo stesso locale, la loro società andò avanti ben più a lungo come dimostrano documenti successivi. Nel 1472 G G. per S. Maria dei Lumi a Civitella del Tronto, però più bella (Chini, 1909, p. 30).
L'ingombrante presenza, accanto alla figura ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] " a Pietro Lamo che la definisce t opera rara e bella", a Cherubino Ghirardacci. Purtroppo il portico fu demolito nel 1605 d'angeli e la testa di Gesù tanto rovinate e rifatte che ben poco si può capire del suo stile. Rimaneva inoltre il disegno ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...