Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] fu nelle troupe di Arata e di Anchise Brizzi. Ma ben presto riconquistò il ruolo di direttore della fotografia, scritturato da . Sempre nel 1997 ha diretto la fotografia di La vita è bella di Roberto Benigni. Tra gli altri cineasti con i quali ha ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] Giacomo Debenedetti. Certi tratti sofisticati però lasciano ben intravedere l'artigiano di classe che si (1952), Terza liceo (1954), Il bigamo (1955), Il momento più bello (1957). La scomposizione del racconto, alla quale A. ricorre in tutte queste ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] West Point (I cavalieri azzurri) di Henry Hathaway. Ben presto a questa attività affiancò quella di sceneggiatore e produttore Sempre nel 1962 diresse anche uno dei suoi film più personali e belli, Days of wine and roses (I giorni del vino e delle ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] attori dalle eccezionali qualità mimiche e acrobatiche: dallo strabico Ben Turpin al massiccio Mack Swain, da Billy Bevan a gesto che rappresenta la perfidia allo stato puro; la bella in pericolo è corteggiata senza troppi complimenti e condannata ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] ama, Quasimodo è esposto a pubblico ludibrio sulla piazza: solo la bella zingara, presa da pietà, gli porge un sorso d'acqua da bere che vorrebbe essere di pietra anche lui. Ma è ben carnale, sofferto, intenso, imprendibile proprio quando propone il ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] dello sconosciuto che dichiara Antoine «provvisorio» non lascia ben sperare. Lo stesso Truffaut dirà che questa scena, signor Tabard, una non più giovanissima, ma ancora molto bella Delphine Seyrig. L’idealizzazione di Antoine, che la descrive ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] il 1935 aveva scritto in parte o integralmente le sceneggiature di ben quaranta film (con una media di circa otto titoli all ) di William A. Seiter, con Jean Arthur nel ruolo della 'bella' di città che si innamora di un campione di rodeo (John Wayne ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] con il fratello minore Fido, e dove arriva poco dopo la bella Clarissa, allegra e affettuosa prostituta, con cui fa l’amore. uomo che vive il dramma della morte della donna amata per ben due volte nel corso del film. Particolarmente adatta la scelta ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] alle prese con una missione impossibile, i malvagi nazisti, la bella scontrosa e innamorata, il tesoro millenario anelato da ogni civiltà, , commedia, horror, storico), l'assunto archeologico lascia ben presto il posto alla fiaba, a un antagonismo a ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] New Hollywood, si è ben presto rivelato tra le figure più vivaci e interessanti del cinema americano degli anni Settanta e Ottanta cinema di Landis. Il film riprende la storia classica della bella e la bestia, e introduce un altro tema tipico dell' ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...