VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] mercati, le numerose chiese e pie istituzioni, il carattere di una bella città fiamminga. Tale era l'aspetto di Valenciennes al tempo della giovinezza e pizzi arricchirono la città che, ben presto, ottenne numerose istituzioni municipali, riconosciute ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] eleva la collina di Santa Caterina, dalla quale si gode una bella vista sulla città. Winchester, che nel 1931 contava 22.969 ab sec. XVII a oggi. Particolarmente interessante la cappella, ben proporzionata, di forme gotiche, con vetrate dipinte, in ...
Leggi Tutto
La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della [...] delle sue 23.000 abitazioni è rimasta intatta, e ben 3842 sono state distrutte; ma riparazioni e ricostruzioni procedono in perdute sono la chiesa di S. Walburgo e la bella chiesa vallone. Incendî distrussero due cospicui resti delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] e numerosa popolazione sparsa nel territorio comunale (115,33 kmq.), ben coltivato specie a grano e viti.
Monumenti. - La chiesa di nome di Paolo Romano (1353 circa).
Vetralla ha una bella porta cittadina ricostruita da Gregorio XVI, un'antica cinta ...
Leggi Tutto
WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] posta in bella posizione sull'Oker (affluente dell'Aller), a N. delle ultime pendici del Harz, 10 km. a S. di Brunswick, 76 m. s. m. ultimi anni di sua vita (1770-81). La parte antica ben si riconosce, in quanto è cinta da viali, che ricalcano ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] .
Oggi i cosmonauti descrivono la Terra e la trovano bella, e i satelliti artificiali ci inviano ogni giorno migliaia che l'opera di Tolomeo restò la base della conoscenza geografica per ben 1500 anni.
Tuttavia, l'uomo non ha potuto fare a meno di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] risorsa distribuita in modo estremamente ineguale, può far bella figura nelle statistiche senza che ciò abbia un reale l'ammissione di alcuni nuovi membri, cosicché, nel 1955, vi erano ben 21 paesi candidati. Nel giugno di quell'anno l'URSS accettò il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fu interessata da un gran numero di terremoti (le fonti ne riportano ben diciannove tra i secc. 5° e 6°; I terremoti, 1989, tardo, ubicato sopra la c.d. porta dell'Orologio o porta Bella nel vestibolo sud-ovest della Santa Sofia, raggiunge meno di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] offre materia per un'esposizione più lunga che produttiva anche se ben degna di attenzione e di studio" (Mela, De corographia, . Il primo, attorno all'Europa, "la terra più bella", comincia a Gibilterra, segue le coste mediterranee, poi quelle ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] romanica (secc. 11°-12°) con l'uso della pietra (medolo) in ben compaginate murature e con il riutilizzo di frammenti romani; con il tardo sec. ) il palatium novum maius (o ala sud), con bella muratura in pietra, portico terreno e al piano superiore ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...