CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] in usufrutto, molti beni nella zona di Spinetoli e la bella villa, in questa, già dei Guiderocchi.
Superata una grave quantomeno, voleva apparire bellicoso; donde la sua smania di ben figurare coi suoi cavalli nella corsa al palio pei festeggiamenti ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] controllo del suo operato, fu poi in parte seguita dal duca. Ben più, notevole fu il parere dato dal C. in quello stesso anno lettore premessa all'Italia illustrata di Flavio Biondo nella bella edizione torinese del 1527, per i tipi di Bernardino ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] come dimostra l'esame dei suoi documenti pastorali, escluso beninteso quello ben noto del 1821 (pastorali del 10 febbr. 1823, 18 artigianali, eccellendo nella scultura in legno: sua è la bella ViaCrucis della chiesa del Gesù, poi traslata a S. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] ha dimostrato pure di favorire la religione; e la prova più bella l'abbiamo nel patto di conciliazione stabilito tra la Chiesa e trasformazioni economiche. I problemi del lavoro erano per lui ben chiari: la fabbrica era un mondo scristianizzato, luogo ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] acquisì una buona conoscenza del latino; imparò inoltre a scrivere in bella grafia umanistica, a dipingere, a miniare i codici, a pericolo (pp. 51-53).
Le sette armi spirituali conobbero ben presto una larga diffusione. Poco dopo la morte di C. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] per i libri.
Appassionato lettore dai gusti tanto vari quanto ben definiti, come si evince dal carteggio con Magliabechi, in possesso cardinale Leopoldo, a Redi e a Magalotti, così come la «bella e dottissima» (Passerini, 1858, p. 227) lettera in cui ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] proprio gabinetto di storia naturale che vantava, tra l'altro, "una bella serie d'uccelli imbalsamati" (Giovio, 1784, p. 290). Di , come il volume Testamento (Como 1802) dove, in ben 241 commi, condannava l'irreligiosità e il "filosofismo", dando ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] gratitudine i fratelli Francesco, Marco e Maffeo, "per averse ben portato tuti tre ale cose mie". Tuttavia, nonostante il stesso anno, non senza aver prima riscosso dall'interessato la bella cifra di 13.000 ducati, per la spedizione delle bolle ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] discussioni della tradizione manoscritta; lo stesso Muratori, ben a ragione timoroso di dover pubblicare commentari troppo ampi italiana del genere) in cui riepilogò le vicende dei bella combattuti fra il Mabillon, il Papenbroech, il Germon, ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] imperatore, le prove di questi precedenti rapporti si riducono a ben poca cosa.
Nel 1236, in occasione della traslazione delle nel 1245, egli intraprese la costruzione di una bella chiesa intitolata a Francesco, che avrebbe dovuto custodire la ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...