GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] a piombo conferendo solidità alle forme che, ben collocate nello spazio, acquistano grandiosità scultorea. Tutti sono divisi tra il Museo nazionale di Villa Guinigi (Lucca), la Johnson Collection di Filadelfia e il Fogg Art Museum di Cambridge, MA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] Bovet e i suoi colleghi del Pasteur andarono tuttavia ben oltre il programma di ricerca di Ehrlich in chemioterapia, la preda, furono introdotte in terapia da Harold Griffith ed Edin Johnson nel 1942 sotto forma di d-tubocurarina, un termine che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] uomo molto istruito, mi ha assicurato che un infante sano e ben allattato all’età di un anno è il cibo più delizioso, A Moor Park, Swift conosce la giovanissima Hester, o Esther Johnson, da lui chiamata Stella, con cui intreccerà un lungo legame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] il romanzo, e molte altre comparse. Ma il lettore capisce ben presto che questi personaggi fluiscono incessantemente l’uno nell’altro e anche da narratori indipendenti come il tedesco Uwe Johnson, protagonista con Günter Grass e Ingeborg Bachmann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] l’integrazione tra funzioni urbane precedentemente separate, come ben mostra la realizzazione del Grand Central Terminal e della amp; Sons, 1977) e degli edifici di Pennzoil Place a Houston (Johnson & Burgee, 1976) e di Fountain Place (I. M. ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] , si trovò a fronteggiare da solo i nuovi e ben più agguerriti conquistatori. Iniziate in luglio le ostilità, vittorioso inglese. Presentato dall’amico Boswell al celebre intellettuale Samuel Johnson, fu ammesso al Literary Club e alla Royal Society ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] L'intero processo alimentare può essere suddiviso in 4 fasi ben definite. La prima fase, di ricerca degli alimenti o pp. 99-119.
Physiology of the gastrointestinal tract, ed. L.R. Johnson et al., New York, Raven Press, 19943.
r.a. wise, Drug ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] 1757). Si tratta comunque di un’edizione di valore, che viene ben presto annoverata fra i classici e che sta alla base di svariate edizioni successive. Il lavoro filologico di Johnson si rivela tuttavia approssimativo in quanto egli non crea un nuovo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] , si trattava di norma di edizioni comunque ben curate, di buone traduzioni, di idee semplici F. Dürremnatt, H.M. Enzensberger, M. Frisch, G. Garcia Márquez, G. Grass, U. Johnson, D. Lessing, Y. Mishima, I. Murdoch, J. C. Onetti, J. Prévert, oltre ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] si trattò di una decorazione piuttosto estesa che comprendeva ben otto cappelle, le navate laterali in corrispondenza di esse al suo linguaggio pittorico, ben visibile nella Lavanda dei piedi (Filadelfia, J.G. Johnson Collection) e nella Resurrezione ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...