Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] Nicola, perduta nel terremoto del 1908. A testimonianza di un lavoro ben avviato, e di una prosperità raggiunta, nel 1464 compra la , oggi segato via, del Ritratto di giovane nella collezione Johnson al Museo di Philadelphia vi era un tempo la data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] il grattacielo dell’AT&T (1980) eretto da Philip Johnson a New York, la prima costruzione monumentale del postmoderno. L fine degli anni Sessanta, alla nuova corrente eclettica. Alta ben 37 piani, la centrale della più grande azienda americana ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] 'antiquario del 1869 (Filadelfia, coll. J. G. Johnson) è uno studio di artificiosa eleganza, dove l'eccessiva nella soluzione disegnativa, non ebbe successo, mentre fu ben accolto il secondo: ironica rappresentazione di signore infreddolite, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] astrattamente bella sulla carta, quattro facciate possono apparire ben studiate per equilibrio dei pieni e dei vuoti, di tardi, come la sala principale degli uffici amministrativi della Johnson Wax (1936-1939), vengono arrotondati e vetrati.
A quest ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] irreversibile (bronchiectasia). La natura dell’espettorato assume ben presto i caratteri della secrezione purulenta e il molte malattie genetiche, tra cui la sindrome di Dubin-Johnson e la degenerazione della macula. Strutturalmente la proteina CFTR ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] 1979 con The deer hunter (1978; Il cacciatore) ha ottenuto ben cinque Oscar (tra cui quello per il miglior film e la . di portare sullo schermo un suo soggetto del 1974 intitolato The Johnson County war, che divenne Heaven's gate (1980; I cancelli ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] creatività, ben testimoniata dall'opera di altri cineasti di rilievo come Djibril Diop-Mambéty, Mahama Johnson Traoré, spiaggia fumando marijuana. Con leggerezza e senso del dettaglio Ben Diogaye Beye racconta le conquiste sentimentali di un africano ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] l'uomo possieda un'analoga capacità di misura, anche se non ben sviluppata.
bibliografia
w.f. ganong, Review of medical physiology, Stamford (CO), Appleton & Lange, 199919.
a.k. johnson, r.l. thunhorst, The neuroendocrinology of thirst and salt ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] grandi drammi sentimentali. Durante la sua carriera ricevette ben sei nominations all'Oscar, ma un solo premio Le bianche scogliere di Dover), melodramma patriottico e strappalacrime, con Van Johnson e Irene Dunne, che si svolge tra la Prima e la ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] organizzata nel 1893 dal Corriere della Sera, parteciparono ben 350 ciclisti). Il B. fu tra i pp. 421 ss. (necrologi della stampa ital. distinti per regioni); pref. di F. Johnson a L'Italia e il Touring negli scritti di L. V. B., Milano 1927; I. ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...