L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...]
Bernard, arrivato a Parigi nel 1834 all'età di 21 anni, ben presto abbandonò l'idea di darsi alla drammaturgia e si iscrisse alla Facoltà by William Gregory, [Cambridge, Owen, 1842], New York, Johnson Reprint Corporation, 1964, pp. VII-CXVI.
‒ 1974: ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] "È difficile dire con parole di figlio / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo che sa, del (tr. it.: Saggio sulla liberazione, Torino 1969).
Masters, W.H., Johnson, V.E., Human sexual response, Boston 1966 (tr. it.: L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (condizione di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare canadesi Harold R. Griffith e George E. Johnson, della McGill University di Montreal, questa ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] il quale, come fisiologo del milieu intérieur, andava ben oltre il rapporto struttura-funzione (che già viveva, E. A., Review of medical microbiology, Los Altos, Cal., 1962.
Johnson, H.A., Roman, J. M. V., Compensatory renal enlargement. Hypertrophy ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] un'eccezione, poiché non ha una polarità di superficie ben definita, come si evince dalla distribuzione dei microvilli pre-implantation embryos, in ‟Cell", 1981, XXIII, pp. 9-18.
Johnson, M. H., Everitt, B. J., Essential reproduction, Oxford 19954. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di studio ‒ della cui difficoltà d'indagine si dichiarava ben consapevole ‒, ma anche da ostacoli soggettivi d'ogni genere. a essere crudeli, essi erano inutili. Nel 1758 Samuel Johnson ebbe a scrivere:
Tra i professori di rango inferiore della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] delle università tedesche, tuttavia, la scienza medica si emancipò ben presto dalle teorie demonologiche. In Gran Bretagna dal 1700 in di vanto. Come osservò il biografo di Samuel Johnson, James Boswell, gli ipocondriaci potevano trovare conforto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] irraggiamento solare molto forte, alterasse la composizione dell'organismo (Johnson 1813); le diagnosi di febbre e di dissenteria erano molto del XIX sec. si era sviluppata una disciplina ben definita, basata sul modello del parassita trasmesso da ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] raffigurazione naturalistica delle piante, già nel papiro Johnson (J. de N. Johnson, A Botanical Papyrus, in Archiv für Geschichte codice Constantinopolitanus di D. contiene le raffigurazioni di ben undici piante che, come risulta chiaramente, sono ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] che trova un riscontro clinico abbastanza raro: Masters e Johnson hanno osservato, all'interno della loro statistica diagnostica verifichino normalmente in concomitanza, appartengono a due momenti ben distinti e non legati da alcun rapporto di ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...