• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [19]
Letteratura [16]
Teatro [13]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] può dire, esaurite tutte le varie espressioni della vita antica. Ben poco vi poterono aggiungere le età seguenti, in cui i poeti ... with six hundred Epigrams, 1562), e dopo di lui Ben Jonson (Epigrams, 1616) e, soprattutto, Robert Hewick, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] 'esempio di O. (numerose versioni e imitazioni s'ebbero anche nelle altre letterature, e fra esse notevoli quella di Ben Jonson in Inghilterra, e del Metastasio in Italia). I poeti spagnoli dimostrarono una costante predilezione per O.: dal marchese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] poco dopo il suo arrivo a Londra, il 16 gennaio 1599, cadde malato e morì. La leggenda, del resto avvalorata da contemporanei quali Ben Jonson, ch'egli morisse in una soffitta di fame e di crepacuore per il crollo della sua fortuna in Irlanda, non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] In Inghilterra, risentono dell'influsso pseudo-anacreontico Robert Greene nell'Orpharion (1589), Michael Drayton, Thomas Lodge, Robert Herrick, Ben Jonson, Th. Carew; fra le traduzioni, insigne quella di Th. Moore (1800). In Germania, A. ebbe grande ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

UMORISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMORISMO Mario PRAZ Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] che la parola è venuta ad assumere appunto in Inghilterra verso la fine del Seicento (al principio di quel secolo Ben Jonson basò la sua arte drammatica sulla teoria fisiologica degli "umori" o caratteri predominanti: accezione, questa, che la parola ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – VITTORIO BETTELONI – OPINIONE PUBBLICA – THOMAS DE QUINCEY – GOTTFRIED KELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMORISMO (4)
Mostra Tutti

BEAUMONT e FLETCHER

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] , e si recò a Londra all'Inner Temple, dove venne a contatto con i più brillanti ingegni del tempo, fra gli altri Ben Jonson e William Drayton. Pure fra i gentiluomini del Temple, Francis B. s'imbatté, verso il 1602-604, con John Fletcher, figlio del ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – COMMEDIA DELL'ARTE – INNS OF COURT – TRAGICOMMEDIA – BEN JONSON

MASSINGER, Philip

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSINGER, Philip Piero Rebora Drammaturgo inglese, nato a Salisbury nel 1583, morto a Londra il 16 marzo 1640. Era figlio d'un dipendente dei conti di Pembroke; studiò a Oxford, ma nel 1606 lasciò [...] e per la correttezza tipografica dei suoi drammi. Si sa che curava personalmente la stampa delle proprie opere; simile a Ben Jonson, di cui ritrae qualche stato d'animo nelle commedie. Nei drammi romanzeschi M. segna, con John Ford, l'ultimo grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSINGER, Philip (1)
Mostra Tutti

BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo di stato, nato nel 1540, morto nel 1617; era figlio naturale di sir Richard Egerton di Ridley, Chesire. Quantunque non avesse mai conseguito la laurea in legge, pure si fece un nome eminente [...] 'influenza esercitata sui suoi contemporanei sia dovuta più che alla sua dottrina giuridica, alla sua dirittura di carattere. Ben Jonson stesso, che lo descrive "non meno assennato che abile", aggiunge che doveva essere provocato per essere veramente ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ENRICO VIII – BEN JONSON – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte (1)
Mostra Tutti

HERRICK, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRICK, Robert Isopel May Poeta inglese, nato a Londra nel 1591, morto a Dean Prior (Devon) nel 1674. Perduto nell'infanzia il padre, che era di una nobile famiglia del Leicestershire, passò sotto [...] ninfe da lui celebrate siano immaginarie); lì pure compose gli epigrammi grossolani e talvolta osceni (modellati su quelli di Ben Jonson, ma privi dello spirito che anima quelli del maestro) che contrastano così stranamente con le altre sue poesie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRICK, Robert (2)
Mostra Tutti

ROBIN HOOD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIN HOOD Mario Praz . Bandito leggendario. Il nome ricorre in parecchie designazioni di luoghi e di piante in ogni parte d'Inghilterra. La sua autenticità storica non è bene provata. È ricordato in [...] .'s Garland nel 1670, e una narrazione in prosa nel 1678. A Tale of R. H. figura come sottotitolo di The Sad Shepherd di Ben Jonson. Bibl.: Per le ballate su R. H., vedi English and Scotch Popular Ballads, ed. a cura di F. J. Child, V, Boston 1888; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBIN HOOD (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali