• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [19]
Letteratura [16]
Teatro [13]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]

JONES, Inigo

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Inigo Arthur Popham Architetto e scenografo, nato a Londra il 15 luglio 1573, morto ivi il 21 giugno 1652. Sembra che da principio fosse presso un ebanista, facendosi notare per i rapidi progressi [...] per invito di Cristiano IV. Tornò in Inghilterra qualche tempo prima del 1605, quando fu rappresentato il Masque of Blackness di Ben Jonson, per il quale disegnò le scene. E la sua occupazione principale dal 1604 fino al 1615 fu il disegnare costumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Inigo (1)
Mostra Tutti

MASK

Enciclopedia Italiana (1934)

MASK (o Masque) Edward DENT Spettacolo teatrale, d'argomento quasi sempre mitologico e allegorico, cui concorrono poesia, danza e musica, in voga presso la corte e l'aristocrazia britannica nei secoli [...] di musica e di prosa, compreso quello di W. Shakespeare. Ma il maggior sviluppo del genere si ebbe nell'attività di Ben Jonson e del suo collaboratore teatrale, l'architetto Inigo Jones, il quale ultimo era già celebre, per i suoi bozzetti destinati ... Leggi Tutto

HERBERT, Edward Lord H. of Cherbury

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERT, Edward Lord H. of Cherbury Ernest de Sélincourt Soldato, statista, poeta e filosofo inglese, fratello maggiore del poeta religioso George H., nato a Eyton (Shropshire) il 3 marzo 1583, morto [...] . Nel 1616, di ritorno a Londra, strinse amicizia con uomini di cultura e di dottrina, come J. Selden, J. Donne e Ben Jonson, e tentò di conquistarsi un posto a corte. Nel 1619, per l'influsso del duca di Buckingham, fu nominato ambasciatore a Parigi ... Leggi Tutto

SHIRLEY, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIRLEY, James Ernest de Sélincourt Poeta drammatico inglese, nato a Londra nel 1596, morto ivi nel 1666. Educato a Oxford e a Cambridge, prese gli ordini e divenne maestro di scuola a St Albans, ma [...] lirica The glories oj our blood and state è contenuta nella commedia The Contention of Aiax and Ulysses. Discepolo di Ben Jonson e di Werbster, di Fletcher e di Massinger, fu un drammaturgo di grande originalità, specialmente nelle scene tragiche, un ... Leggi Tutto

WALLACE, Charles William

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACE, Charles William Salvatore Rosati Letterato americano, nato a Hopkins, Mo., il 6 febbraio 1865, morto nell'agosto 1932. Fece studî in varie università americane, e, dal 1904 al 1906, in università [...] (documenti, 1910); The Evolution of the English Drama up to Shakespeare (1912); The First London Theatre (1913), ecc., oltre a numerosi articoli e saggi sparsi, su Shakespeare e le sue relazioni con i varî teatri londinesi coevi, su Ben Jonson, ecc. ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nell'alchimistica antologia, allestita nel '62, dal titolo eponimo, perché contiene pure un pezzo da The alchemist di Ben Jonson, il vero protagonista di tali féeries espressioniste. Si drizza costui o si raggomitola, in mezzo alle altre festose ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 's «Il Marescalco» («Publications of the Modem Language Association of America», xlvi, 1931, pp. 752-62: l'opera di Ben Jonson è citata dietro l'edizione di Aurelia Henry, 1906). In campo bibliografico utile è il manuale di Marino Parenti, Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dono dallo Scamozzi i disegni suoi e di Palladio. Dal 1605 al 1631, in collaborazione con un eccellente drammaturgo del tempo, Ben Jonson, in veste di librettista, Jones sforna - sempre in un clima di tensione e d'attrito con il collega - un'enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Pathelin, gli avvocati caricaturali di Molière (ad esempio monsieur Bonnefoy ne Il malato immaginario), gli Avocatori di Ben Jonson nel Volpone, Sancho Panza governatore con funzioni di giudice nel Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, il farsesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SALIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIERI, Antonio Francesco Blanchetti SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi. La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] ) e Angiolina ossia Il matrimonio per sussurro (22 ottobre 1800), ricavato dalla commedia Epicœne, or The silent woman di Ben Jonson (in realtà frutto di un plagio ai danni del Divorzio senza matrimonio ossia La donna che non parla di Gaetano Sertor ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOVANNI GASTONE BOCCHERINI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali