• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Economia [3]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia economica [1]

Bernanke, Ben S.

Enciclopedia on line

Bernanke, Ben S. Economista statunitense  (n. Augusta, Georgia, 1953). Professore presso la facoltà di Economia dell'univ. di Princeton, attualmente insegna al Brookings Institution di Washington. Nel 2006 è divenuto presidente della banca centrale statunitense (Federal reserve system), succedendo ad A. Greenspan ed essendo riconfermato in tale incarico nel 2009. Nel febbraio 2014 ha cessato il suo mandato. Nel 2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernanke, Ben S. (2)
Mostra Tutti

Diamond, Douglas Warren

Enciclopedia on line

Diamond, Douglas Warren. - Economista statunitense (n. 1953). Ha conseguito un dottorato presso la Yale University ed è docente presso l’università di Chicago. Specializzato nello studio degli intermediari [...] il ruolo delle banche nell'economia, in particolare durante le crisi finanziarie. Nel 2022 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia, condiviso con Ben S. Bernanke e Philip H. Dybvig per "le ricerche sulle banche e le crisi finanziarie". ... Leggi Tutto
TAGS: BEN S. BERNANKE

Dybvig, Philip Hallen

Enciclopedia on line

Dybvig, Philip Hallen. - Economista statunitense (n. 1955). Ha conseguito un dottorato presso la Yale University ed è docente presso la Washington University. Specializzato in investimenti e in modelli [...] il ruolo delle banche nell'economia, in particolare durante le crisi finanziarie. Nel 2022 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia, condiviso con Ben S. Bernanke e Douglas W. Diamond per "le ricerche sulle banche e le crisi finanziarie". ... Leggi Tutto
TAGS: BEN S. BERNANKE – WASHINGTON

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] del credito riveste nella determinazione del ciclo economico e dei prezzi delle attività finanziarie e reali. Analogamente, Ben S. Bernanke, Mark Gertler e Simon Gilchrist (1999) argomentano che l’esistenza di imperfezioni di mercato amplifica le ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dell’indebitamento statunitense). È questa la ‘sovrabbondanza di risparmio’, il savings glut, di cui ha parlato Ben S. Bernanke. Ma, affinché la disponibilità di risparmio cinese per finanziare gli eccessi di spesa statunitensi potesse realizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] al persistente disavanzo del conto corrente statunitense negli anni successivi al 1995 è stata proposta da Ben S. Bernanke (2005). Questa interpretazione tralascia l’approccio più tradizionale all’analisi dello squilibrio esterno – quello che indaga ... Leggi Tutto

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di produzione e realizzazione di un chip per computer: come scrive, fra i molti, il presidente della Federal reserve, Ben S. Bernanke, prendendo, per es., un produttore statunitense, la ricerca e/o lo sviluppo sono effettuati in California, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ipotecario. In realtà, si sono visti costretti a utilizzare ben 37 miliardi per i salvataggi della RBS (20 miliardi, M. Messori, Milano 2009, pp. 145-80. Webgrafia B.S. Bernanke, Liquidity provision by the Federal reserve, Federal reserve bank of ... Leggi Tutto

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] Paesi della tab. 1 si dividono in gruppi ben definiti. Il rapporto interdecilico risulta minore nei Paesi nordici Bénabou, Inequality and growth, in NBER macroeconomics annual 1996, ed. B.S. Bernanke, J.J. Rotemberg, Cambridge (Mass.) 1996, pp. 11-74 ... Leggi Tutto

Janet Yellen

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Valsania Janet Yellen La colomba con gli artigli Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] l’aria da erudito vate dell’economia di Ben Bernanke, né quella sorniona ed enigmatica da gran manovratore Eugene Meyer - 19 maggio 1933 Eugene R. Black - 15 novembre 1934 Marriner S. Eccles - 15 aprile 1948 Thomas B. McCabe - 2 aprile 1951 William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – OPINIONE PUBBLICA – FEDERAL RESERVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet Yellen (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
greenback
greenback (green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, che anche nel caso del sinonimo frogskin...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali