• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [31]
Arti visive [14]
Storia [9]
Letteratura [5]
Italia [3]
Geografia [3]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Economia [2]
Europa [2]

Tirolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tirolo (Tiralli) Adolfo Cecilia Il nome T. è comune a una provincia federata dell'Austria, a un centro in provincia di Bolzano e a un castello, Castel Tirolo (Tiralli è forma antica del nome del castello), [...] Suso in Italia bella giace un laco, / a piè de l'Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli, c'ha nome Benaco. I codici concordano nella lezione Tiralli e soltanto in qualche manoscritto tardo si legge Tiroli o Tiruli, variazioni che hanno fatto pensare ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LAGO DI GARDA – VAL CAMONICA – ALPI VENOSTE – TRIDENTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

Mantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mantova Adolfo Cecilia Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo (Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] . 61-93) della zona ove questa sorge (v. anche le voci dei luoghi geografici nominati come, ad es., BENACO; BRESCIA; MINCIO; PESCHIERA), fondata dalle popolazioni che vivevano nella campagna circostante, nel luogo ove Manto aveva trovato rifugio (per ... Leggi Tutto
TAGS: PINAMONTE DE' BONACOLSI – CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – BONAMENTE ALIPRANDI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

onomastica

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomastica Francesco Tateo . Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] la forma popolare (nel secondo caso la scelta serba anche un'intenzione simbolica). I nomi geografici classici di Ausonia e Benaco hanno la medesima funzione: si noti che Eridanus, contro Po e Padus, compare solo nelle espistole (VII 23), ossia nella ... Leggi Tutto

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] segnano il passaggio alla scaglia rossa cretacica, con cui la Prealpe s'affaccia in pianura e lungo il Benaco. La massa appare largamente smembrata dagli affluenti così della Valsabbia come della Val Trompia, intercomunicanti attraverso facili selle ... Leggi Tutto

BONATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI Oscar Mischiati Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] . 3-14. Oltre ai rilievi eseguiti direttamente da O. Mischiati agli organi antichi citati (Bagnolo Mella, Rezzato, Salò, Torri del Benaco e Verona), cfr. A. Bonuzzi, Saggio di unastoria dell'arte organariain Italia, Milano 1889, pp. 76 s.; R. Lunelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco) Francesca Brancaleoni , Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] 11 maggio dal Lechi, rimanendo capo di stato maggiore e aiutante generale della legione bresciana. La sommossa si estese al Benaco e alle valli: il G., ricevuto l’ordine di assaltare Salò, vi irruppe capeggiando un corpo volontario e fece prigioniero ... Leggi Tutto

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] . Castelnuovo, Trento 1999, pp. 335-338; M. Repetto Contaldo - G. Sala, La chiesa di San Martino di Albisano, Torri del Benaco 1999, pp. 35-39; M. Repetto Contaldo - G. Sava, Un’aggiunta ad Antonio Giuseppe e Domenico Sartori: l’altare del Crocifisso ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

grembo

Enciclopedia Dantesca (1970)

grembo Vocabolo esclusivo della Commedia, che nel senso proprio e nell'espressione anche oggi comune ‛ sedere in g. a ' ricorre solo in Pd VIII 9 el sedette in grembo a Dido. Negli altri casi è usato [...] e protezione "). Con maggiore estensione di significato: il grembo che la costa face di sé (Pg VII 68) è un " avvallamento ", una " cavità " lungo il pendio della montagna, mentre 'n grembo a Benaco (If XX 74) significa " nell'alveo " del lago. ... Leggi Tutto

cascare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cascare Fernando Salsano . Col significato generico di " cadere ", è attestato in If XXI 86 Allor li fu l'orgoglio sì caduto, / ch'e' si lasciò cascar l'uncino a' piedi: qui l'alternanza con ‛ cadere [...] accezione di " scendere giù "; mentre in If XX 73 Ivi convien che tutto quanto caschi / ciò che 'n grembo a Benaco star non può, significa propriamente una caduta, ovvero il traboccare dell'acqua dal bacino del lago nelle campagne sottostanti, con la ... Leggi Tutto

Valcamonica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valcamonica (Val Camonica) Adolfo Cecilia Alta valle dell'Oglio; si estende a monte del lago d'Iseo, sviluppandosi in direzione ne per oltre 80 Km. È ricordata in lf XX 65, nell'ampia descrizione geografica [...] dì nostri " (ibid. 408), anche se subito appresso aggiunge che " una profonda conca si apre dietro a Moniga ". Per la bibliografia, e per un quadro più completo delle questioni sorte attorno alla terzina, si rinvia alle voci BENACO; BRESCIA; PENNINO. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LAGO DI GARDA – LAGO D'ISEO – BASSERMANN – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valcamonica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
laco
laco s. m. (pl. -chi). – Variante ant. e poet. di lago: Suso in Italia bella giace un laco ... c’ha nome Benaco (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali