• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [29]
Arti visive [11]
Storia [8]
Letteratura [5]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Geologia [1]
Economia [1]

CALDERINI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus) Alessandro Perosa Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Il suo nome di battesimo era Domenico, modificato poi in Domizio, secondo il gusto classicheggiante degli umanisti. La data di nascita è stata fissata con una certa approssimazione dal Dunston, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti

ZANELLI, Angelo Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLI, Angelo Bortolo Marco Cavenago ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] 151; P.L. Mazzoldi, Brevi note sulla vita e sulle opere dello scultore A. Z. nel centenario della sua nascita, San Felice del Benaco 1979; M.F. Giubilei, A. Z., in Il Liberty italiano e ticinese (catal., Lugano-Campione d’Italia), Roma 1981, p. 74; A ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE – SAN FELICE DI SCOVOLO – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS

ZANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZANI, Bartolomeo Luca Rivali Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] i nomi dei genitori, a meno di considerare ‘Zani’ un patronimico per Giovanni, come sembrerebbe da un documento del 1503, in cui egli si definisce «Bartholomio di Zuanne da Portesio dela Riviera di Salò» ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – SAN FELICE DEL BENACO – JACOPO DA VARAZZE – IMITATIO CHRISTI

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe Sandro Fontana Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] i primi studi a San Felice del Benaco e nel ginnasio di Salò; nel 1813 entrò in seminario, prima nel convento salodiano di S. Bernardino, poi nel seminario vescovile di Brescia, dove venne ordinato sacerdote nel 1820. Fornito di una buona conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FELICE DEL BENACO – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – RELIGIONE MOSAICA – ANTONIO ROSMINI

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Cesare Maccari a Roma (1883). Dopo un soggiorno a Capri, ritornò a Verona (1886), si sposò e si stabilì a Torri del Benaco, sul lago di Garda. Ma nel 1887, ottenuto successo alla Espos. nazionale di Venezia, si trasferì in quella città, dove insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISETTI, Pietro Emanuele Pigni Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] come semplice cannoniere nell'artiglieria della legione "Bresciana", comandata dal generale G. Lechi. Nello stesso mese scrisse, datandola "Benaco 7 fruttidoro anno 5 repubblicano e 1° libertà italiana", un'enfatica Canzonetta sull'aria "Ecco l'arbor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Cesare Giandomenico Piluso Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina. Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] . Oltre a controllare questa azienda, la famiglia, sin dal 1865, gestiva la navigazione a vapore sui laghi Verbano e Benaco, che aveva rilevato dalla Società ferrovie dell'Alta Italia apportandovi miglioramenti nella qualità dei servizi. Il M. studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALBERTO BENEDUCE – CREDITO ITALIANO – BANCA D'ITALIA – GRANDE GUERRA

BETTELONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Cesare Alberto Frattini Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] poetico ècostituito dalla pubblicazione di un poemetto, Il lago di Garda (Milano 1834), elegante e fervido omaggio all'amato Benaco. Nel 1834 pubblicava a Verona anche, anonima, una piccola silloge, Un mazzetto di fiori, Poesie,che raccoglie, più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO BETTELONI – GIACOMO LEOPARDI – LAGO DI GARDA – LUIGI CARRER – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BONATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI Oscar Mischiati Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] . 3-14. Oltre ai rilievi eseguiti direttamente da O. Mischiati agli organi antichi citati (Bagnolo Mella, Rezzato, Salò, Torri del Benaco e Verona), cfr. A. Bonuzzi, Saggio di unastoria dell'arte organariain Italia, Milano 1889, pp. 76 s.; R. Lunelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco) Francesca Brancaleoni , Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] 11 maggio dal Lechi, rimanendo capo di stato maggiore e aiutante generale della legione bresciana. La sommossa si estese al Benaco e alle valli: il G., ricevuto l’ordine di assaltare Salò, vi irruppe capeggiando un corpo volontario e fece prigioniero ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
laco
laco s. m. (pl. -chi). – Variante ant. e poet. di lago: Suso in Italia bella giace un laco ... c’ha nome Benaco (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali