• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [29]
Arti visive [11]
Storia [8]
Letteratura [5]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Geologia [1]
Economia [1]

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] . Castelnuovo, Trento 1999, pp. 335-338; M. Repetto Contaldo - G. Sala, La chiesa di San Martino di Albisano, Torri del Benaco 1999, pp. 35-39; M. Repetto Contaldo - G. Sava, Un’aggiunta ad Antonio Giuseppe e Domenico Sartori: l’altare del Crocifisso ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

VERCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCELLI, Francesco Fulvio Crisciani – Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco. Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] dette residuazioni (Le teorie idrodinamiche delle sesse e loro applicazione al calcolo dei periodi e dei nodi delle sesse del Benaco, in Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DA COMO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COMO, Ugo Lauro Rossi Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] lo pseudonimo "Un bresciano"), in Nuova Antologia, 16 ott. 1915, pp. I-VIII; Mentre si combatte e Per il capoluogo del dipartimento di Benaco, in Comm. d. Ateneo di Brescia per il 1916, pp. 6-24c. 179-597; Risparmio e parsimonia, ... 1917, pp. 4-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE CESARE ABBA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIROLAMO MUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA COMO, Ugo (3)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Domenico Ruggero Boschi Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] più avanzate, il risalto della facciata. Negli anni successivi il C. lavorò probabilmente alla parrocchiale di San Felice sul Benaco ed alla parrocchiale di Collio (non realizzata però secondo l'impianto originario: cfr. il disegno presso l'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] le Commissioni straordinarie militari e di crearle nei nuovi dipartimenti, in primo luogo in quello del Mella e del Benaco, in cui la situazione critica l'avesse richiesto; le commissioni avrebbero giudicato con processo statario finché non fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – REPUBBLICA CISALPINA – PATRIZIATO VENEZIANO – INDUSTRIA SERICA – REGNO D'ITALIA

BREGANZE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo Rita Cambria Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] . L'incidente non pregiudicò a lungo la carriera del B. che il 25 apr. 1798 venne nominato giudice dipartimentale del Benaco, senza però assumerne mai le funzioni. Successivamente, il 30 ottobre, il generale Brune, da lui già conosciuto a Padova, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANA, Simone Franco R. Pesenti Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] (Verona), villa Poggi: Immacolata Concezione. Isola Rizza (Verona), chiesa di S. Pietro: S.Antonio in gloria. Torri del Benaco (Verona), chiesa parrocchiale: La Vergine,S. Simone Stock e S. Elia (1733). Villafranca (Verona), chiesa della Disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Antonio Ruggero Boschi Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] avanza, con incertezza dichiarata, le attribuzioni al C. per le chiese parrocchiali di Serle (1725), di San Felice sul Benaco (1749), di Paitone (1737), tutte riprese puntualmente dalla Grassi e da Rapaggi con l'aggiunta, per la prima, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] per collegare, forse definitivamente, il C. al cosiddetto Maestro di San Felice (affreschi nella chiesa del Carmine a San Felice del Benaco e in S. Rocco a Concesio); al Maestro di Nave (affreschi in S. Maria della Mitra a Nave); all'autore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

MERCHENTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCHENTI, Ludovico Gabriella Milan MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] , ottenne contro i Milanesi di Filippo Maria Visconti nel 1440 sul lago di Garda o, secondo la toponomastica classica, Benaco. L’opera, che procurò al M. consensi unanimi presso i contemporanei e sulla quale le notizie provengono soprattutto dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
laco
laco s. m. (pl. -chi). – Variante ant. e poet. di lago: Suso in Italia bella giace un laco ... c’ha nome Benaco (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali