COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] quell'anno i capitani Bongiovanni e Molinari e gran parte del drappello di ascari perirono a Berdāle, nell'entroterra del Benadir, in uno scontro con un gruppo di armati abissini comandato dal Fitaurari Asfau. Il ministro degli Esteri Tittoni dette ...
Leggi Tutto
Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] contro i modi e le forme della politica coloniale nel Benadir, dove nel 1903 andò a compiere un'inchiesta per conto un'opera sulla sicilia (Milano 1892) e di importanti relazioni sul Benadir (Milano 1904).
Bibl.: A. Morselli, Una tomba moden. in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] Scuola di guerra. Dopo essere stato funzionario al ministero della Guerra dal 1908 al 1911, fu inviato, colonnello, nel Benadir come comandante del corpo coloniale della Somalia, carica che tenne fino al 1913. Rientrato in Italia e promosso maggior ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] gli Habar Ghidir coltivano sciambe, e producono un po' di dura, fagioli, cocomeri.
Somalia meridionale. - La Somalia meridionale (il nome di Benadir è riserbato alla sua fascia costiera) è limitata a E. dal medio Uebi Scebeli, a O. dal medio e basso ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , verso il Texas, con l'acquisto di terreni da parte di una società sorta negli stessi ambienti di quella per il Benadir: si veda La nostra emigrazione agli Stati Uniti e la colonizzazione italiana nel Texas, in Rivista coloniale, III (1908), pp. 177 ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] forze militari erano costituite da circa 300 ascari irregolari arabi. La società Filonardi ne crebbe di poco il numero; la società del Benadir li portò ad 800. Sul finire del 1902 l'intero corpo di ascari raggiunse la forza di 1100 uomini. Un'opera ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] Soc. geogr. ital., s. 4, VII (1906), pp. 669-78; G. Giolitti, Mem. della mia vita, Milano 1967, p. 260; G. Piazza, Il Benadir, Roma 1913, pp. 36, 404; La marina ital. nella guerra italo-turca, in Nuova Antologia, 16 genn. 1913, p. 204; G. Roncagli-C ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] "Elba", impegnato anch'esso in operazioni di controllo e di repressione delle rivolte indigene lungo le coste del Benadir.
Tenente nel 1896, divenuto ufficiale di ordinanza di Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, partecipò alla campagna di ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] fu nominato nella commissione incaricata delle operazioni preliminari per la determinazione dei confini fra l’Abissinia e il Benadir, avendo così modo di viaggiare ulteriormente attraverso l’impero etiopico. Dopo aver completato la missione e aver ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] costruito da ambienti conservatori, a vario titolo toccati dalla linea adottata dal M. in colonia: la vecchia Società del Benadir, una serie di ufficiali della Marina, alcuni settori del mondo cattolico. Il 29 maggio 1906 il Consiglio del ministero ...
Leggi Tutto