OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] .
La vita dei Cablalla, Merehan e Gherra non differisce in complesso da quella degli altri Somali pastori nomadi del Benadir e della Somalia settentrionale. La pastorizia è esercitata specialmente nella fascia dunosa lungo le coste dell'Oltregiuba e ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] difensiva dei confini orientali. Riprese allora gli studi economici, e pubblicò altri scritti: Di una riforma monetaria nel Benadir, in Riforma sociale, XVI (1906), pp. 354-365; Principii di economia politica, ediz. del Giornale degli Economisti ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] . Nel 1906 fu incaricato di reggere il consolato in Zanzibar e gli furono affidate le funzioni di commissario del Benadir. Al Cairo osservò il progressivo deteriorarsi delle relazioni tra lord Cromer e il Khedive e l'accrescersi del potere del ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] designato, alla revoca della concessione alla Compagnia Filonardi, quale responsabile dell'amministrazione del territorio del Benadir per conto del governo italiano. Pensò allora di sfruttare la popolarità acquistata tentando la carriera politica ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dai periodici monsoni: è la costa italiana del Benàdir e della Somalia settentrionale sino al caratteristico aggetto sultano dello Zanzibar la cessione in affitto del litorale del Benadir e prese sotto il suo protettorato i sultanati di Obbia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] produttivi e con perdite di bilancio. Per conto della BCI presiedette (1896-1903) la Società anonima commerciale italiana del Benadir, subentrata alla Compagnia italiana per la Somalia V. Filonardi & C. e operante in territorio somalo, ma con ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] 30 dic. 1909 rappresentò l'Italia come delegato tecnico, insieme con G. Cerrina Feroni, allora governatore reggente del Benadir (Somalia), e con il ministro plenipotenziario L. Bonin Longare, alla conferenza internazionale di Bruxelles per il regime ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] (Rahanwayn), che vengono considerati dai primi di status sociale inferiore. Oltre ad alcune comunità di origine bantu del Benadir, vivono nella capitale e nelle altre principali città costiere del sud minoranze di origine indiana e arabo-yemenita, a ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] ; la Società romana per i concimi organici; la Società sorgenti minerali dell’Aspio; la Società italo-belga del Benadir; la Société belge de banque; la Società italo-francese per la costruzione della ferrovia Danubio-Adriatico e numerose altre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Provincia d’Etiopia, con capitale Melinda. Nel 17° sec. il sultano di Zanzibar ampliò il suo dominio sulla costa del Benadir, K. e Tanganica. Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la Gran Bretagna estese il suo protettorato sull ...
Leggi Tutto