PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] tra questi luoghi di pellegrinaggio sono: Kapilavastu dove il Buddha nacque, Budh Gayā dove ricevette l'illuminazione, Benares dove tenne la prima predica sulle quattro sante verità, Kusinagara dove morì. Questi luoghi furono visitati e descritti ...
Leggi Tutto
VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] Macdonell, Vedic Mythology, Strasburgo 1897; R. G. Bhandarkar, Vaiṣṇavism, Śaivism and Minor Religious Systems, Strasburgo 1913 (rist. Puna 1928, Benares 1965); T. A. G. Rao, Elements of Hindu Iconography, I, 1, Madras 1914 (Nuova Delhi 19682); H. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] . È il caso dei padri Grüber e D’Orville che passano per Lhasa, capitale del Tibet, proseguono per Katmandu, Patna, Benares e arrivano ad Agra, dove D’Orville muore nel 1662.
I padri gesuiti furono particolarmente attivi anche nella Nuova Francia e ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] in funzione antibritannica, promuoveva scambi culturali e commerciali con l'India. Le conferenze tenute dal M. a Benares, Delhi, Calcutta, nelle università e presso la Young Men's Christian Association (YMCA), inizialmente incentrate sull'orfismo ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] Calvari e da A. Agabiti, si distaccò dalla Società teosofica aderendo dapprima alla Lega teosofica indipendente fondata a Benares nel 1909 e vivendo poi di vita propria intesa segnatamente alla ricerca mistica.
Durante la presidenza di Annie Besant ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] fu un personaggio storico con una personalità ben diversa da quella descritta da Salgari. Nato nel 1803 a Benares (Varanasi), intraprese la carriera militare come tenente di cavalleria sotto le bandiere della Compagnia delle Indie Orientali. Nel ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] ancora le meridiane costruite in India dall'inizio del sec. XVIII: famose quelle di Delhi (con gnomone di 18 m.), di Benares, di Muttra, di Jaipur. In quest'ultima città venne costruita ai primi del sec. XIX una gigantesca meridiana con gnomone di ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Dharma buddhista, e che riporta al momento in cui il B. pronunziò il suo primo sermone nel Parco delle Gazzelle di Benares. Frequente è anche il gesto della meditazione (dhyānamudra), che mostra le mani poggiate sulle gambe e poste l'una sull'altra ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] in tutti i continenti attraverso quello americano.
Da molto tempo l'India possiede città fastose, centri religiosi come Amritsar o Benares, o capitali di Stati o di principati come Delhi, Ahmadabad o Madras. Il passato urbano della Cina è meno noto ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] Architecture, 3 voll., New Delhi 1974-1975; S. Pant, The Origin and Development of Stūpa Architecture in India, Benares 1976; H. G. Franz, Pagode, Turmtempel, Stūpa: Studien zum Kultbau, in Jahrbuch des Kunsthistorischen Institutes der Universität ...
Leggi Tutto