AGABITI, Augusto
Francesco Corvino
Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] altri teosofi romani si distaccarono dalla Società Teosofica di Annie Besant, aderendo dapprima alla Lega Teosofica Indipendente, fondata a Benares nel 1909, e costituendo poi gruppo a sé con spiccate tendenze per la ricerca mistica. L'A. collaborò ...
Leggi Tutto
GARBE, Richard
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Bredow (Stettino) il 9 marzo 1857, morto a Tubinga il 22 settembre 1927. Prima libero docente e professore straordinario a Konigsberg, succedette (1895) [...] G. fu soprattutto rivolta alla filosofia indiana (nel 1885-1887 aveva frequentato corsi di filosofia indiana all'università di Benares) e particolarmente allo studio del sistema Sāṃkhya. Fra i suoi scritti originali più importanti vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
. Poeta indiano epico, lirico e drammatico. Nell'autobiografia che egli ci dà nel 18° canto del suo poema epico Vikramāṅkadevacarita egli si dice nato a Khonamukha, grazioso villaggio alle falde dello [...] . Aggiunge che fece da giovine molti viaggi, visitò molte corti e luoghi di pellegrinaggio, come Mathurā, Kanauj Allāhābād e Benares. Si fermò poi alla corte di Vikramāditya VI o Vikramāṅka, della dinastia Cālukya (che regnò nel Deccan dal 1076 al ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] chiome e consegna al fido Channa gli ornamenti e il cavallo perché li riporti alla reggia. Le vesti di fine mussolina di Benares non son più adatte a un asceta mendicante. Egli le depone e il dio Ghaṭīkāra, disceso dal cielo, gli fornisce il corredo ...
Leggi Tutto
re-Hind Appellativo con cui è noto il letterato indiano Rāja Śiva Prasād (n. 1823 - m. 1895). Attivo sostenitore dell'uso del hindī (contro i fautori dell'urdù), scrisse opere di carattere pedagogico che [...] primaria. Difese, inoltre, l'uso di una lingua colloquiale, accogliendo nel lessico termini dal persiano e dal sanscrito che riteneva ormai acquisiti nel patrimonio di una lingua viva. Nel 1845 fondò il periodico Banāras Akhbār "Giornale di Benares". ...
Leggi Tutto
GRUEBER, Johannes
Giuseppe Castellani
Missionario gesuita, nato a Linz in Austria il 28 ottobre 1623, morto in Patak il 30 settembre 1680. Ammesso in noviziato il 18 ottobre 1641, partì per la Cina [...] compagnia del padre Alberto D'Orville, passando per la Tartaria, il Tibet fino a Lhasa, e, dopo attraversato il Himālaya, giunse a Benares e Agra (marzo 1662), dove il D'Orville morì: proseguendo per l'India, la Persia, la Turchia, arrivò a Roma il ...
Leggi Tutto
KERN, Hendrik
Carlo Tagliavini
Filologo olandese, nato il 6 aprile 1833 a Purworedjo (Giava), morto a Leida nel 1917. Studiò a Utrecht, Leida e Berlino; in quest'ultima città fu allievo del sanscritista [...] 1862 fu a Londra per studiarvi manoscritti sanscriti e dal 1863 al 1865 fu professore di sanscrito all'università (College) di Benares (India inglese). Dal 1865 in poi fu professore di sanscrito e grammatica comparata all'università di Leida.
La sua ...
Leggi Tutto
VINAYAPIṬAKA
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. La prima delle tre grandi raccolte del Tipitaka (v., e v. anche india: Letteratura), metaforicamente chiamata il "canestro della disciplina". È divisa in tre [...] ai primi due anni di apostolato del Buddha. Il mahāvagga contiene anche le due famose prediche dell'Illuminato: quella di Benares, con la quale egli convertí alla sua dottrina i primi cinque discepoli; e il cosiddetto sermone della montagna, tenuto ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] km ca.) è già a 320 m di quota e sbocca in pianura. Qui prende una direzione complessiva verso SE – che a Benares diventa verso E – e la conserva fino alla regione del Bengala. In pianura il fiume si ingrossa rapidamente per gli apporti di numerosi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] nel 1821, che entrò alla sabhā di Sehore nel 1838 e iniziò a insegnare matematica e astronomia al Sanskrit College di Benares nel 1842. Fu il più influente difensore delle scienze esatte occidentali in hindi e sanscrito alla metà del XIX secolo. L ...
Leggi Tutto