INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Più recente è il commento di Kullūka nativo del Bengala e vissuto nel secolo XV d. C., che scrisse la sua opera a Benares con l'aiuto di parecchi eruditi. Egli si giovò non poco degli studi di Medhātithi e di Govindarāja, e quantunque si scagli non ...
Leggi Tutto
KĀMASŪTRA
Mario Vallauri
. Voce sanscrita che significa "Trattato sull'amore sessuale". L'amore sessuale (kāma) è per gl'Indiani uno dei tre fini (trivarga) dell'umana esistenza, e l'erotica (kāmaśāstra) [...] trad.: Fra le molte ed. indiane del testo (e comm. Jayamaṅgalā) del Kāmasūtra di Vātsyāyana, buona quella pubbl. nel 1929 a Benares nella Kāshi Sanskrit Series (n. 29). Trad. (del testo e comm.), superiore a ogni altra, quella tedesca di R. Schmidt ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] in ASIAR 1909-10, p. 146 ss.; R. G. Bhandarkar, Vaiṣṇavism, Śaivism and Minar Religious Systems, Strasburgo 1913 (rist. Puna 1928, Benares 1965); T. A. G. Rao, Elements of Hindu Iconography, II, 1, Madras 1914 (rist. Nuova Delhi 19682); E. W. Hopkins ...
Leggi Tutto
RADHAKRISHNAN, Sarvepalli
Oscar Botto
Filosofo, nato a Tiruttani, Tamilnad, il 5 settembre 1888, morto a Madras il 16 aprile 1975; fra i più rappresentativi ed esponente del pensiero dell'India contemporanea, [...] nella Andhra University di Waltair (dal 1931 al 1936) e, dal 1939 in poi, nella Hindu University di Benàres. Tenne inoltre la cattedra di religioni orientali nella Oxford University fino al 1952. Guidò la delegazione indiana alla Conferenza ...
Leggi Tutto
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] villaggi e numerose grandi città, sempre lungo i fiumi: Lucknow, Saharanpur, Meerut, Aligarh, Agra, Kanpur, Allahabad, Benares, Moradabad, Bareilly, Shahjahanpur. L’agricoltura è l’attività economica prevalente e produce cotone, grano, mais, riso ...
Leggi Tutto
MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione")
Ambrogio Ballini
Ā Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente tre, giacché ciascuno di essi ha il suo complemento in un altro). È con [...] traduzione inglese di Gaṅgānātha Jhā, Calcutta 1903-06 (Bibl. Ind.); Arthasaṃgraha, ed. e trad. di G. Thibaut, Benares 1882 (Benares Sanskr. Ser.), con esposizione del sistema della Pūrva-Mīmāmsā nell'introduzione all'edizione; traduz. del comm. di ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] popolatissima e fitta di grandi città (India). Ad Allahabad, e fino alla foce per circa 800 km, il Gange diventa navigabile. A Benares, città sacra all'induismo, il fiume (che in quella religione è identificato con una dea) è meta da tutta l'India di ...
Leggi Tutto
MONIER-WILLIAMS, Sir Monier
Ambrogio Ballini
Indianista, nato il 12 novembre 1819 a Bombay da genitori inglesi. Compiuti gli studî di sanscrito a Oxford, alla scuola di H. Wilson, uno dei primi illustri [...] con edizioni, traduzioni, elaborazioni di testi di letteratura vedica, epica e classica (trad. dal Ṛgveda, Sāmaveda e Atharvaveda, Benares 1895; Story of Nala, Oxford 1860; ed. dei drammi di Kālidāsā: Vikramorvaśī, quale Classbook for the East India ...
Leggi Tutto
SIKH
Luigi SUALI
. Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] di cui fece una teocrazia militare a tipo democratico. Dottissimo, curò la formazione intellettuale della comunità, mandando cinque Sikh a Benares ad apprendervi il sanscrito, e facendo tradurre in volgare opere in sanscrito e in persiano. Si oppose ...
Leggi Tutto
Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] altri. La città più popolosa del territorio è Luchnow (240.566 ab. nel 1921); la seconda è Cawnpore, poi Benares, Agra, Allāhābād (v.).
Per l'aspetto fisico, questo vasto territorio può dividersi in quattro zone: 1° la parte himalaiana propriamente ...
Leggi Tutto