• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [22]
Religioni [14]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Archeologia [7]
Asia [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] occidentale, dal quale le navi salpavano in direzione di Mesopotamia e Grecia. Uno dei tragitti più importanti partiva da Benares e proseguiva lungo il Gange, per giungere infine a Broach; da questo porto la navigazione si dirigeva verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] Figures, ibid., XXIII, 1950, pp. 1-113 (rist. Lucknow 1951); Part IV, Architectural Pieces, ibid., XXIV, 1951, pp. 1-160 (rist. Benares 1963); C. L. Fabri, Mathura of the Gods (Marg, VII), Bombay 1954; K. de Β. Codrington, Mathura of the Gods (Marg ... Leggi Tutto

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] (che lo riverisce tuttora come maestro), se ne dissociò ben presto. Bibl.: I. S. Sharma, The renaissance of Hinduism, Benares 1944; J. Auboyer, L'Hindouisme, Lilla 1946; J. Neuner, Religiöse Strömungen in heutigen Indien, in Stimmen der Zeit, 1951 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] .v. Jainism, con bibliografia. Arte: V. A. Smith, The Jain Stūpa and Other Antiquities of Mathurā, Allahabad 1901 (rist. Benares-Delhi 1969); J. Ph. Vogel, La sculpture de Mathurā, Parigi-Bruxelles 1930; V. S. Agrawala, Mathurā Museum Catalogue, Part ... Leggi Tutto

VENGIPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEṄGIPURA G. Verardi La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] nonché due immagini di Kālabhairava, una forma di Śiva con funzione di divinità protettrice della città (kṣetrapāla), come a Benares. I Cälukya subentrarono ai Viṣṇukuṇḍin agli inizî del VII secolo. Con riferimento alla fase buddhista di V. si deve ... Leggi Tutto

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] si adori dappertutto nella penisola. I pianeti non sono generalmente adorati in India, hanno però un loro tempio a Benares. Le costellazioni sono divinità importanti. Nel Giappone la dea del sole, Amaterasu, è la divinità principale del pantheon. Suo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] che il mahārāja Jai Singh portò a termine il suo programma su vasta scala di cinque osservatori di tipo islamico (Delhi, Benares, Mathura, Ujjain e Jaipur, 1724-1734). Oltre a un gran numero di strumenti d'uso manuale, negli osservatori di Jai Singh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Rāma. Il nipote di questi, Divākara, si recò a Nandigrāma per studiare con Gaṇeśa, e successivamente si trasferì a Kāśī (Benares). Qui operarono i suoi figli Viṣṇu, Mallāri, e Viśvanātha, i suoi nipoti Nṛsiṃha e Tryambaka, e i suoi pronipoti Divākara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Bronzi Jaina da Akotā (IV-XII sec.); manico di un vaso in bronzo di età romana, con erote; cammeo da Kārvan. Benares; Museo Bhāratīya Kalā Bhavan: terrecotte da Rājghāt e Kārttikeya (IV-VI sec.). Bhīlsā; Bhīlsā-Museum; capitello Maurya con protomi di ... Leggi Tutto

MANDASOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MANDASOR G. Verardi È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] S. Schastok, A Sixth-Century Kubera Image from Mandasor, in C. Śivaramamurti e altri (ed.), Chhavi-2. Rai Krishnadasa Felicitation Volume, Benares 1981, pp. 105-108; M. W. Meister (ed.), Discourses on Śiva. Proceedings of a Symposium on the Nature of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali