• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Diritto [9]
Economia [7]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Diritto del lavoro [3]
Economia politica [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Diritto civile [2]
Finanza e imposte [2]
Industria [2]

unit linked

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unit linked Laura Ziani Polizze in parti. Particolari prodotti delle assicurazioni del ramo vita (capitale differito o rendita differita) in cui le prestazioni sono espresse in numero di ‘parti’ o ‘quote’ [...] dichiarato alla stipula del contratto; al limite il sottostante può essere rappresentato direttamente da un indice che funge da benchmark. Termini del contratto L’impresa individua un fondo comune aperto, o una SICAV, nel quale confluiscono tutti i ... Leggi Tutto

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] o il valore dipendano dal prezzo o dal valore di tali strumenti finanziari; c) ai fatti concernenti gli indici di riferimento (benchmark)». La disposizione risponde all’evidenza a un’esigenza di coordinamento interno al d.lgs. n. 107/2018, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Il contratto-base in materia di assicurazione r.c.a.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a. Marco Rossetti L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] , favorire la concorrenza tra imprese. Il contratto base, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe costituire una specie di benchmark, come quelli usati nei mercati finanziari per saggiare la convenienza di una forma di investimento. Ogni società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUS (Tasso Ufficiale di Sconto) TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)  Tasso di interesse applicato dalla banca centrale per la concessione di prestiti agli operatori del sistema bancario che agiscono nel [...] autorizzata nei medesimi territori. Il tasso BCE rappresenta un punto di riferimento per il mercato finanziario; esso è il benchmark (➔) per l’indicizzazione dei tassi di interesse da applicare a operazioni di mutuo (a tasso fisso) e costituisce la ... Leggi Tutto

Le imprese cooperative nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le imprese cooperative nelle regioni italiane Tito Menzani In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] aziende (2.236.044 unità) faceva eco quasi un raddoppio degli occupati, divenuti 11.077.533. Viceversa, i dati del benchmark più recente mostrano come dagli anni Settanta agli inizi del nuovo millennio si sia avuta una crescita con tassi inferiori a ... Leggi Tutto

e-government

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

e-government Alberto Nucciarelli Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] cittadini e aziende è fortemente influenzata anche dal grado di digital divide (F. Bannister, The curse of the benchmark: an assessment of the validity and value of e-government comparisons, «International Review of Administrative Sciences», 2007, 73 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIGITAL DIVIDE – FIRMA DIGITALE – INTERNET – PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-government (1)
Mostra Tutti

blocca-spread

NEOLOGISMI (2018)

blocca-spread agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] , 30 giugno 2012, p. 3, Primo Piano) • Tutti sono ben consapevoli che con il piano blocca-spread si potrebbero fissare nuovi benchmark per valutare i differenziali tra i tassi, soprattutto tra i BTp, i Bonos e i Bund, e la Germania pretende il posto ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – SILVIO BERLUSCONI – FRANÇOIS HOLLANDE – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI

Geopolitica del clima dopo la Cop21

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Roberto Zoboli L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] , e non è possibile fermare lo sviluppo dei paesi emergenti. È quindi in ogni caso necessario cambiare il benchmark, cioè i sistemi energetici e produttivi dei paesi avanzati, attraverso nuove tecnologie e modelli di comportamento. In tal ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] «a una prassi di mercato ammessa» (v. supra § 4). Di nuovo conio l’illecito riferito agli indici di riferimento (cd. benchmark), sia nel caso di trasmissione di informazioni o comunicazione di dati falsi o fuorvianti, sia nel caso di condotte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indice etico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Indice etico ìndice ètico locuz. sost. m. – Tipologia di indice che fornisce l’andamento del valore di un paniere di azioni e titoli (sostanzialmente attraverso una media di prezzo) rispetto al valore [...] disclosure leadership index, FTSE CDP carbon strategy index. Sul mercato italiano vi sono gli i. e. FTSE ECPI Italia SRI benchmark e FTSE ECPI Italia SRI leaders. Anche gli i. e. devono rispettare, come tutti gli altri indici, precisi criteri di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
benchmark
benchmark ‹bènčmaak› (o bench-mark) s. ingl. (propr. «banco di prova»; pl. benchmarks ‹bènčmaaks›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, e spec. nell’attività del benchmarking (v.), indice, ottenuto componendo...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali