MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] tutto marginale. Eppure, a guardar bene, il modo in cui la cultura Metropolitan di New York, Palazzo Pitti a Firenze, anche la Pilotta a Parma espongono non del 20° secolo (e che era stata considerata anche da F.L. Wright), dopo W. Gropius diventa un ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] estetiche. In pratica si dà luogo alla cosiddetta edilizia industrializzata, che è nel bene e nel male '' 1969; E. Child, Dal Palazzo di Cristallo al Palais des Illusions, Firenze 1971; L'architettura del ferro: la Francia (1715-1914), a cura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] nozione dell'a. artistico come 'bene culturale' impone al legislatore, ai . 8 ag. 1985 nr. 443) che dà la definizione di imprenditore artigiano e di impresa località intorno a Forlì.
Toscana: Firenze ha una ricchissima produzione di vario tipo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] figurativi informano bene sugli aspetti visivi dell'a., ma non sono i soli da prendere in considerazione grande sviluppo in Italia, particolarmente a Lucca e in seguito a Firenze, Genova e Venezia. I tessuti più preziosi, velluti o rasi broccati ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 1965⁴).
Weulersse, G., Le mouvement physiocratique en France de da lasciare invariato il potere d'acquisto dei lavoratori.
Consideriamo ora il caso in cui il costo di produzione di un bene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] le varie realtà non scomparvero di certo. Lo si vide bene nel 1958 quando nella capitale fu creata la Camera sindacale della sul contributo del tutto peculiare di Cinecittà, a Firenze esisteva da un paio di secoli una tradizione di stretti rapporti ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] così.
Un esempio di moda giovanile
Nel 15° secolo, quando Firenze era la capitale dei tessuti, si assistette alla nascita di quella potranno andare dove vorranno. "Da allora non tornarono più, ma il calzolaio se la passò bene finché visse ed ebbe ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] non di rado abbellita (dal sec. 10° in poi) da ornamenti (aurifrisia) che ne attraversavano il corpo e ne segnavano degli Uberti (1133 ca.) in raso blu (Firenze, S. Trinita). Tuttavia, nel caso che sugli epimaníkia, prestandosi bene le due figure di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento militare
L. G. Boccia
Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] che protegge per intero, da capo a piedi.
Nelle raffigurazioni altomedievali si avverte molto bene la promiscuità di uso , I, München 1976, pp. 63-116;
L.G. Boccia, Armi difensive dal Medioevo all'Età Moderna, Firenze 1982, p. 41, tavv. 1, 4, 5, 66. ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] et è fatto da huomo dabene" (Saccani, p. 7). All'elenco dei lavori noti del M., redatto da L.F. Tagliavini 11-14, 22; R. Giorgetti, Documenti inediti, in Arte nell'Aretino, Firenze 1979, p. 285; C. Giovannini, Documenti di storia organaria a Modena ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...