• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6054 risultati
Tutti i risultati [6054]
Biografie [2211]
Storia [928]
Religioni [560]
Arti visive [525]
Letteratura [519]
Diritto [438]
Temi generali [245]
Diritto civile [222]
Economia [208]
Filosofia [176]

Bène da Firenze

Enciclopedia on line

Grammatico (n. Firenze 2a metà sec. 12º - m. tra il 1238 e il 1242), insegnante (certamente dal 1218) di grammatica e retorica nello Studio di Bologna, come successore di Boncompagno da Signa. Ci restano [...] di lui, tra l'altro, il Candelabrum seu summa recte dictandi (forse 1238), apprezzato manuale di retorica, un'altra, forse precedente, Summa dictaminis, e una Summa grammatice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – RETORICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bène da Firenze (1)
Mostra Tutti

BENE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] consentisse di insegnare nella scuola del duomo di Firenze. Questo caso tuttavia pare non si sia mai 259-263; A. Gaudenzi, Sulla cronol. delle opere dei dettatori bolognesi da Buoncompagno a Bene di Lucca, in Bullett. d. Ist. stor. ital., XIV (1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bene da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bene da Firenze Francesco Tateo Maestro di grammatica nello Studio bolognese, succeduto forse a Boncompagno, allontanatosi da Bologna nel 1215. Nativo di Firenze, compì probabilmente i suoi studi a [...] Sulla cronologia delle opere dei dettatori bolognesi da Buoncompagno a Bene di Lucca, in " Bull. Istit. Vecchi, Temi e momenti d'arte dettatoria nel " Candelabrum " di B. da Firenze, in " Atti e mem. Deputazione st. patria Prov. di Romagna ", ... Leggi Tutto

BOCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Silvana Menchi Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] et Potentissimi, Florentiae 1598; Epistola ad Cosmum Mannuccium, Romam, Florentiae 1599; Lezione sopra l'uomo da bene, Firenze 1600; Epistola ad Illustrissimum Aloysium Guicciardinum, Romam, Florentiae 1602; Epistola seu opusculum... De Restitutione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTES DICTAMINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] di Ponzio il Provenzale, di Giovanni Anglico, di Pietro di Blois, di Guido Faba, di Lorenzo d'Aquileia, di Bene da Firenze, di Boncompagno da Signa, ecc. Varia è l'estensione e l'importanza di questi libri di testo delle scuole medievali: alcuni sono ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – BRUNETTO LATINI – PIETRO DI BLOIS

FAVA, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

Maestro di grammatica e dettatore del secolo XIII, di cui si hanno poche e incerte notizie. Nacque prima del 1190, morì poco dopo il 1243. Insegnò a Bologna, e forse a Siena. Nella storia dei dettatori [...] A. Gaudenzi, Sulla cronol. delle opere dei Dettatori bolognesi da Buoncompagno a Bene da Lucca, in Bull. dell'Ist. Stor. It., n. 14, Roma 1895, pp. 118-159; F. Torraca, Studi di storia letteraria, Firenze 1923, p. 30; E. Monaci, Su la Gemma Purpurea ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO FAVA – MEDIOEVO – FIRENZE – BOLOGNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVA, Guido (3)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNO da Signa

Enciclopedia Italiana (1930)

Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] Sulla cronologia delle opere dei dettatori bolognesi da Buoncompagno a Bene da Lucca, in Bullettino dell'Istituto storico italiano la Rota Veneris fu in parte pubblicata da E. Monaci, La R. V., dettami d'amore di B. da Firenze, in Atti della R. Acc. ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA REGGIO – EPISTOLOGRAFIA – COLA DI RIENZO – MEDIOEVO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

Ascoli, Graziadio Isaia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] italiano e realizzare a poco a poco «questo gran bene della sicurezza della lingua». Ascoli analizzava con chiarezza la P. Bongrani et al., Firenze, Le Lettere, pp. 289-312. Raicich, Marino (1982), Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCO-PROVENZALI – MAURIZIO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascoli, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

GRAMMATICA

Federiciana (2005)

Grammatica GGiuseppina Brunetti Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] allusione potesse cogliersi come connotata, si potrebbe ipotizzare che Pietro faccia riferimento qui alla morte di Bene da Firenze, commemorata da Terrisio di Atina, e se ne potrebbe dunque ricavare una cronologia meno approssimativa per il magistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TEODORO DI ANTIOCHIA – ROBERTO GROSSATESTA – GIACOMINO PUGLIESE – GIACOMO DA LENTINI – UC DE SAINT CIRC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

La retorica nelle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La retorica nelle universita Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] di epistolografia d’amore, la Rota Veneris) e concessioni verso la retorica letteraria (Bene da Firenze, a Bologna dal 1218) e Guido Faba, che del Candelabrum di Bene si servirà per i suoi trattati, popolari in tutta Europa. La scuola di Arezzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 606
Vocabolario
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali