ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] libri delle laudi filippine; il p. Dorisio Isorelli che, provenendo daFirenze, fu uno dei primi a scrivere in Roma secondo il nuovo la composizione del testo biblico in quadri concisi, bene congegnati, drammaticamente chiari, per opera d'un ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] , più spesso sui sarcofagi, attorcigliato all'albero del bene e del male. Altri animali similmente che ritornano nel di Giotto, di Andrea daFirenze, ecc.), che poi dall'arte del Rinascimento, specie dal Signorelli e da Michelangelo, ottennero la ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] sfrattarlo come monarchico perturbatore, e sfrattato è poi anche daFirenze, dove era passato nel settembre, come ostile al governo sì, appassionavano anche il poeta, ma che ora egli vede bene come siano ombre. La stessa ballata di un tempo è ripresa ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] abbastanza beneda poesia vedica, avestica e eolica, forme poetiche indoeuropee: esse sono caratterizzate da numero seg.; v. poi G. Pasquali, Preistoria della poesia latina, Firenze 1936. Che la soluzione delle lunghe è innovazione greca, ha già ...
Leggi Tutto
RAFFAELLINO del Garbo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore fiorentino, nato intorno al 1470. Pare vivesse fino circa il 1525. Il Vasari che, conoscendone il figlio e l'allievo Angelo Bronzino, poté avere su [...] Garbo dove aveva bottega), R. de' Carli, R. Capponi, e R. daFirenze. Tali personalità possono venire ridotte a due quando si pensi che R. de' qualche volta piacevole; che il Vasari, certo bene informato, dà opere firmate Carli o Capponi a R. del ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, [...] compiervi osservazioni scientifiche e raccolte naturalistiche. Partiti daFirenze nel novembre 1884, i due viaggiatori si via dell'Aussa. Fu bene accolto da Menelik, che volle lo accompagnasse nelle varie spedizioni da lui organizzate per estendere ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] riguarderebbe la titolarità di ogni altro bene materiale o immateriale, il "mio proprietà, un diritto il quale non dipende che da sé stesso, per il periodo in cui dura nell'evoluzione sociale del diritto del lavoro, Firenze 1935, p. 82; E. Finzi, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] pur bene accolte, ma mai divenute dominanti, prospettive strutturalistiche. Nell'ambito degli studi antichistici, da uno i lavori da lui dedicati a I ricordi fiscali (1427-1475) di Matteo Palmieri (1983) e L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] una verticalità assoluta che bene fu paragonata allo slancio verticale è noto quando Simone dipinse per la cappella del cardinale Gentile da Montefiore in Assisi le storie di S. Martino e di Fogg Museum, Crocifisso; Firenze, collezione Berenson, S. ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] e dell'ascesa verso il bene orienta la storia umana in 1921, pp. 130-31). Il meglio è perciò da ricercare nelle trattazioni dedicate ai singoli pensatori (per il Bruno e il pensiero del Rinascimento, 2ª ed., Firenze 1925, pp. 225-48), e nelle storie ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...