CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] , pur riammesso a Firenze, poterono risollevarsi. Si trattava in realtà, oltre le circostanze politiche, di un fenomeno di inadattabilità sociale, dell'incapacità di inserirsi in attività tali da sostenere l'antico prestigio. Ciò è bene espresso nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] aver assimilato se non altro perché, tra gli autori da lui "molto bene letti", c'è Valerio Massimo. Sia prima prudente - problema spinoso. "Se intendea" - così, il 25 luglio, daFirenze al duca estense Alessandro Guarini - "che 'l papa" aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] qualche titubanza, afferma che anche il principio secondo il quale un bene che non appartiene a nessuno diventa proprietà di chi se ne , oltre ai già menzionati Bernardino da Siena, Antonino daFirenze, Angelo da Chivasso, gli esponenti della ‘scuola ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] trasferitisi con lei daFirenze, cui si aggiungono, in fitto andirivieni, musici architetti letterati pittori (da Sustermans a Lorenzo favorire glielementi italiani, C., comunque, si guardò bene dall'affidare loro grosse questioni e preferì valersi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] era venuto a Roma a sollecitare da Leone X la restituzione del ducato, e che era stato bene accolto dal pontefice, senza però che otterrà per sé questo vescovato. Il 1º dic. 1515, daFirenze, il papa aveva infatti inviato un breve a Enrico VIII, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] possibile permettere a qualcuno di avere il libero uso di un bene non fungibile, come una casa o, oggi, di un’automobile s. Bonaventurae, 4° vol., ad Claras Aquas (Firenze) 1956.
Antonino daFirenze, Summa theologica, ed. a cura di P. Ballerini ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] protezione sua [del popolo]. E perché li uomini, quando hanno beneda chi credevano aver male, si obligano più al beneficatore loro, avevano giovato alla causa della libertà, mentre a Firenze erano stati propiziatori di sciagure, quando essi, passata ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] legato alla possibilità di preservare il beneda una possibile distruzione a prescindere da qualunque considerazione legata all’uso per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, II, Firenze, 1969, 436.
19 Trattasi dei seguenti beni: a ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] visto del governo sardo per la residenza, partì daFirenze il 25 luglio 1851 stabilendosi a Genova, dove , in 14 voll., conservato nella Bibl. naz. di Firenze, in gran parte inedito, sul quale bene informa M. G. Acrini Innocenti, Il Diario di P ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] rivolta, promossa da esponenti dell'oligarchia sostenuti daFirenze e appoggiati anche da numerosi elementi popolari sotto la protezione di Niccolò d'Este; ma B. Cossa si guardò bene dal dare corso ai pagamenti che il lodo poneva a suo carico. Una ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...