GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] accettò di essere privato di quello che ormai considerava un bene patrimoniale e si ribellò con forza, fino a recuperare il abate di Montecassino e cardinale prete di S. Crisogono. DaFirenze, Federico e il pontefice si spostarono ad Arezzo, dove ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] del C. che avrebbe voluto col suo consiglio guidare il papa e i concittadini circa le decisioni da prendere per Firenze. Questa disputa non marginale serve bene, in effetti, a chiarire il crollo di un prestigio intellettuale non meno che il reale ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] M. denunciava al condottiero Rinuccio da Marciano, assoldato daFirenze con il titolo di governatore aspettar tempo che la lasci fare qualche cosa agl’uomini; et allora starà bene a voi durare più fatica, veghiare più le cose, et a me partirmi ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] specificazioni procedurali che variano a seconda del tipo di beneda vendere, si può dire che nella vendita forzata C., Disegno sistematico delle opposizioni nel processo esecutivo, Firenze, 1942; Garbagnati, E., Opposizione all’esecuzione (diritto ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] acquisto di panni per oltre 50 libbre, con pagamento a termine attraverso i Buonaccorsi, effettuato a Firenzeda due beneventani presso la compagnia di Francesco del Bene, la partita è registrata sotto la data del 12 luglio 1319, la stessa in cui a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] luglio), combattutasi fra l'esercito della lega formata daFirenze, Milano e Napoli contro Venezia, Ferdinando inviò il del C.: il Memoriale et recordo de quello have da fare la mulglyere per stare ad bene con suo marito et in che modo se have ab ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] giuridico, sul piano internazionale, che impedì di allontanare daFirenze opere dalle collezioni e ne mantenne l'integrità, , accanto all'Antinoo, scoperto nel sec. XVIII. Molto bene documentata è la ritrattistica dell'età degli Antonini e dei Severi ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] dipendenti dalle proporzioni vitruviane), di maestro Buono Amico daFirenze, in cui Caleca (1986) propone di Con sincerità toccante Antonio da Pisa consiglia di risiedere sempre nello stesso luogo, perché "a [...] far bene in questa arte si ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] il residuo nel caso la moglie fosse stata trattata bene (ibid.). Certo ogni impegno partenopeo era compiuto allorché 1475 Francesco, in società con Matteo di Giovanni Cioli daFirenze, riceveva l'incarico di completare la pavimentazione interna a ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] che il B. era "di una qualche età" (p. 195), bisogna bene ammettere che egli dovesse essere sulla trentina in quell'anno 1411.
Padre del B Falliti i tentativi di mediazione fatti ripetutamente daFirenze, affamata Perugia dall'assedio postole dal ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...