PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] la ribellione (sobillata daFirenze) di molte città pontificie, tra le quali Ravenna, obbligò da Prata a cedere attento alla carriera ma anche iuxta sua tempora attivo per il bene dell’istituzione; e inoltre amante del lusso (collezionava cavalli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino daFirenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino daFirenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] vivere per sé, per la propria famiglia e per il bene della comunità. Per questi motivi Antonino esplora la possibilità di economica, Cantalupa 2003, pp. 125-28.
M.P. Paoli, Antonino daFirenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Giuseppe Riva come «bravo musico, compone con naturalezza, fa beneda chiesa, ed è ottimo accompagnatore di cembalo», oltre che 2007, pp. 139-158; R. Strohm, The Operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, pp. 64, 122-135, 456; O. Landmann, Über das ...
Leggi Tutto
Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] elogi di M. all’azione diplomatica del cardinale fanno sì che daFirenze l’amico Biagio Buonaccorsi lo avvisi in privato che «ci è di maligni cervelli, et a chi dispiace scriviate bene del Volterra» (B. Buonaccorsi a M., 4 dic. 1503, Lettere, p ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] già a Ferrara.
Dopo un breve soggiorno in Sicilia, il M. tornò in Toscana e daFirenze il 13 marzo 1430 scrisse al Panormita che si trovava a Pavia. Bene accolto nel circolo fiorentino, ritrovò gli antichi amici del periodo senese, tra cui Francesco ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] bottega, aveva provocato la morte di un giovane ed era dovuto fuggire daFirenze: Caterina con i due figli era tornata con la madre, che di Sennuccio Del Bene (1577), un’edizione del Galateo di G. Della Casa (1584), accompagnata da un Ragionamento di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenzeda Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] davvero si fossero resi portatori di un messaggio di pace e di distensione da parte della Chiesa (come di fatto avvenne); in caso contrario Firenze avrebbe fatto bene a sciogliere l’ambasceria.
Sugli ultimi anni della vita del M. possediamo scarne ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] novembre del 1494, quando Piero de' Medici, scacciato daFirenze, non poteva ormai offrire alcun sostegno alla politica del ad ogni pretesa su Montepulciano: una rinunzia che il B. sapeva bene "i Fiorentini essere ostinati a non volere fare" (ibid., p ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] nel quinquennio 1870-74, "di cui si disse molto beneda varie parti" (Novacco). Al C., il cui questionario Milano 1906; T. Massarani, C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Firenze 1907, p. 264; G. Valenti, L'Italia agric. dal 1861 al 1911, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenzeda Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] qualità di gonfaloniere, delle "istruzioni date a' priori per bene esercitare l'uffizi loro". Il B. non abbandonò mai, fu nuovamente eletto tra i Priori: perdurando la sua assenza daFirenze, fu deciso di sostituirlo dapprima con un certo Neri ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...