GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] in più copie tramite corrieri diversi, sia le responsive daFirenze - non siano giunte a destinazione perché "intercette […] per del G. è netta, accompagnata dalla convinzione che per il bene del paese il nuovo governatore, don Giovanni d'Austria, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] .
Nella familia del C. trovò rifugio anche uno degli intellettuali bianchi cacciati daFirenze: il verseggiatore stilnovista e amico di Dante, Sennuccio Del Bene; per anni discorse ogni giorno col Petrarca e con lui scambiò sonetti.
Propriamente ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] il C. si trovò coinvolto, determinò il suo esilio perpetuo daFirenze. In una rissa con Niccolò Villani, benché ferito, egli opere gentili, concorrente di messer Guerino, et ancho satisfa così bene agli scolari come lui, o vero meglio. Tutte queste ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] la dinamica della vicenda politico/sociale. Eppure, M. sapeva bene che non era stata l’equalità a fare di Roma la a rallegrarsi del cammino compiuto daFirenze che, all’inverso di Roma, era passata «da una disaguaglianza a una mirabile ugualità ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] cattiva gestione e all’omessa manutenzione di un beneda parte di un comune che aveva determinato il siano state poste in essere da soggetti pubblici non operanti iure privatorum.
6 In termini si veda Corte di Appello Firenze, 28.11.2008, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] e sette figliuoli in casa"), sconsigliavano un prolungato allontanamento daFirenze, tanto più "che le donne hanno bisogno d' furono forse segnati da rapporti non buoni con il nuovo granduca Francesco: "Morì Agnol Guicciardini uomo dabene et amante ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] il 24 novembre. Nel frattempo i Medici erano stati scacciati daFirenze, e Girolamo Savonarola «aprovatissimo religioso» (Memorie di casa gonfaloniere a vita che se il papa «non maneggia bene le cose di costoro», urtando la suscettibilità gallica, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] . L'11 ottobre di quell'anno, infatti, scriveva ad Aldo daFirenze, chiedendogli di inviargli almeno una decina di copie della sua Oratio, , quale già gli lassò fra Iolian Francesco, sicché fate bene ad racoglere li libri vostri in uno, che stanno più ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] tuttavia al solo compito di informatore del duca. I contemporanei sapevano bene che "servendosi il prencipe di quest'uomo quasi in tutte le famiglia ghibellina dei conti della Penna, banditi daFirenze nel 1303 e ritiratisi a Terranuova. Sempre ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] tempo, come Andrea Fiocchi daFirenze, Giorgio Valagussa, Ambrogio Traversari, Alberto da Sarteano, Porcellio Pandoni , LXXXVI (1974), p. 210; Ch. M. Rosenberg, "Per il bene di... nostra ciptà": Borso d'Este and the Certosa of Ferrara, in Renaissance ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...