Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] scese in Italia, la cacciata dei Medici daFirenze e l’instaurazione della repubblica. Esaurita la stagione desiderio al mondo che tre cose: cioè l’onore di Dio, il bene della patria mia e il bene e l’onore della Maestà del re di Francia. E perché io ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] sebbene nelle scuole ecclesiastiche avesse di certo appreso abbastanza bene il latinuccio corrente, fino a lasciarne inedite (o " dell'"apostata". Il quale, parecchio dopo la fuga daFirenze., avrebbe fatto pervenire alla famiglia la notizia d'essere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] anche agli interessi dello Stato, perché significava allontanare daFirenze la pietra dello scandalo e rimettere tutto in e al fatto che lo si sapeva convinto assertore del bene universale e del mantenimento delle istituzioni vigenti ("si conosceva ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro daFirenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] pisana spesso vista come immeritata. Inserito nel circolo dei cultori dei classici attivo a Firenze con Sennuccio del Bene, Francesco Nelli, Lapo da Castiglionchio, Bruno Casini e Francesco Bruni, furono però soprattutto i fitti scambi epistolari con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] lettere indirizzate al M. durante questa sua assenza daFirenze tracciano un vivido profilo del giovane, nient’affatto e propria lavata di testa: doveva stare a bottega per imparare bene il mestiere, perché non poteva fare niente di più utile per ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] è ben più generico sui gradi di parentela ("ò trovato che bene fiorini ottocento una aveva dato a uno suo parente per fare mercatanzia e ancor meno da una cronologia. L'opera fu composta non molto dopo la partenza di M. daFirenze, probabilmente tra ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] pronunciato sul Campo di Siena nell’agosto di quell’anno: «Io ho bene de’ compagni che so’ buoni e so’ di tali quali so’ di fonte più prossima è il Compendium chronicarum di Mariano daFirenze, dalla quale risulta che M. trovò ospitalità prima ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] di primo piano, tanto da essere invitato a partecipare insieme ad Albizzo del Bene, in rappresentanza della locale Tre lettere inedite a Pietro Vettori (una daFirenze del 23 settembre 1546 e le altre due da Lione tra gennaio e febbraio del 1568) si ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] ; dopo il 1355 la Historia di Pietro da Monterubbiano fu volgarizzata da Remigio daFirenze; il 13 aprile 1357 Innocenzo VI con la p. 127). Se gli assalti diabolici narrati dal biografo bene rientrano in un topos agiografico, va detto che essi non ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] proposto della cattedrale Vittorio Pallavicini Pincolini, assai bene informato della storia ecclesiastica locale e in vicino alle idee dei "veri patrioti" lucchesi. Dopo essere passato daFirenze, nel gennaio 1801 tornò a Lucca. Il clima della città ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...