DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] dell'istituto, e conservando quest'ultima fino al 1908. DaFirenze non si mosse più, rifiutando nel 1884 il trasferimento mentre erano vivi il Peruzzi e il marchese Alfieri - che seppero bene sfruttare - il De Johannis e il Dalla Volta facevano i ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] 1458-64). Paradossalmente, infatti, Iacopo riuscì bene accetto persino al papa spagnolo (nonostante questi d’arte, XLIII (1987), suppl., pp. 87-96; M. Picciau, Giusto daFirenze, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, pp. 380-382; ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] nacque quella sua affettuosa amicizia col F., testimoniata da una lunga corrispondenza e bene espressa in una lettera a Thomas Jefferson, dell ministro francese, non ricevette la lettera inviatagli daFirenze l'11 ottobre, per avvisarlo del mutamento ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenzeda Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] , Giovanni Gaetani e Niccolò del Bene, con un capitale di 31.000ducati d'oro, 21.375dei quali forniti da Piero e Neri Capponi: alle ostaggio suo figlio Gino. Tornato in Francia ricevette ordine daFirenze di unirsi ai due nuovi oratori inviati al re, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] che non fieno mai se non tuo bene, honore et stato" (Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legazioni e commissarie, 3, cc poi tornato a condurre i propri fanti fra le truppe assoldate daFirenze, entrando in rapporto con Niccolò Piccinino che - con la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] G. dai contemporanei: Cosimo de' Medici, che lo conobbe bene e che più tardi fu suo avversario politico, così si agire, lettere e ordini ricevuti daFirenze, documentazione che, come gli atti del processo, è da considerare perduta. L'autoapologia del ...
Leggi Tutto
Discursus florentinarum rerum
Jean-Jacques Marchand
Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] faciendum». Un’allusione nel testo all’assenza del cardinale daFirenze al momento della redazione permette comunque di fissarne la si rifà ai modelli e alla filosofia della repubblica bene ordinata dei Discorsi – in particolare per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] sebbene si lamentasse della mancanza di chiare istruzioni daFirenze, cosa che spesso lo mise in una Guicciardini lo descrive nelle Memorie di famiglia come "uomo degnissimo e molto bene dotato de' beni dello animo, natura e fortuna, e' quali ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] anche agli interessi dello Stato, perché significava allontanare daFirenze la pietra dello scandalo e rimettere tutto in e amministratore di terre del contado o del dominio; ciò che bene si ricava, per esempio, dalla lettera che il 27 gennaio 1507 ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] riusciti ad eliminare altri pretendenti a quella che D. molto bene chiamò la gran dota provenzale (Pg XX 61).
Celebrate le largo respiro e di ambito addirittura umano, daFirenze cioè alla Monarchia.
Da questo angolo di visuale C. diventa in realtà ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...