RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] usassi bene la grandezza sua» (Comanducci, 1996, pp. XXXVII s.). La rottura con i Medici giunse però dopo la morte del Magnifico, quando la crescente tensione nei rapporti con l’erede Piero prima indusse Bernardo a cercare di allontanare daFirenze ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] dell’Urbinate, i fratelli Piccinelli mostrano di conoscere bene pure alcune sue opere romane: una Madonna col Bambino il 15 e il 16 ottobre 1520, proveniente probabilmente daFirenze (Bisogni, 1988). Entro il dipinto ricorrono nuove citazioni ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenzeda Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] che, dopo la congiura di Luca Pitti del 1466, fu esiliato daFirenze e dal 1475 al 1480 fu finanziatore di un’impresa tipografica. Tra parte dedicato alle risposte di Eleuterio sul sommo bene, e alla giustificazione della scelta di ritirarsi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] soggiornò nell’estate di quell’anno mentre ritornava a Roma daFirenze, pretese dalle istituzioni cittadine e dal clero un giuramento aveva deciso di scrivere nel bene e nel male che c’era da raccontare, è peraltro da leggere in quei continui richiami ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] a figure del calibro di Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca (Mariano daFirenze, 1910, p. 713). Nell’ un quadro dipinto nel 1778 da Ubaldo Gandolfi lo ritrae con una bolla di Eugenio IV in mano, cogliendo molto bene il nesso tra il papato e ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] da Castiglione un gruppo di giovani congiurò di prendere il palazzo, il B. e Giovan Battista del Bene mostrarono non fosse attendibile mostrò G. Gaye, Sulla fuga di Michelangelo daFirenze nel 1529. Al signor marchese Gino Capponi, in Rivista europea ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] viaggio, ma anche sui diversi usi delle popolazioni incontrate.
Partiti daFirenze il 20 nov. 1488, il D. e i suoi accompagnatori Romagna, la Repubblica, mentre inviava al Valentino Piero Del Bene "amico suo privato, per mantenerlo in amicizia con la ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due note di biasimo "quia non bene se habuit", fu giudicato idoneo de Zamaris da Brescia e Pietro de Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris daFirenze e di Matteo da Pesaro. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] , ottenendo il perdono del papa e il rinnovo del vicariato. DaFirenze, dovette subire una riduzione della condotta (10.000 ducati in pace mestiere delle armi, ma coltissimo, edificatore per il bene dei sudditi, coraggioso e rispettoso del padre; un ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenzeda Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] del 6 settembre dello stesso anno, daFirenze, nella quale N. rimpiange il M. da gioco e da taverna che è, invece, lontano, stato e variato la forma di esso, ho giudicato esser bene il fare qualche memoria particolare de’ nostri fatti civili [...] ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...