DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] e fiducia del Medici, come risulta da una lettera che gli fu inviata a Milano per tenerlo informato sulle trattative che condurranno alla riconferma della lega fra Napoli, Firenze e Milano: "so che ghirterete bene questa parte di questa lettera nella ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] Carte Strozziane, V, 1207, c. 44).
I cardinali partiti daFirenze secondo Benedetto Varchi andarono «al Barone, villa più che reale di vicinanza a Valori e agli altri elementi più sediziosi non promettesse bene né per lui, né per la città. Il figlio ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] aspirazioni, gli offrirono l’opportunità di allontanarsi daFirenze stabilendosi a Perugia presso lo zio Bernardo Machiavelli cui lo stesso Ricci dà testimonianza nel suo Priorista dove dichiara esplicitamente che, «se bene si faticò attorno alla ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] Poliziano e di "quasi tutto il fiore degli uomini dabene": disgustato dagli eccessi polemici di fra' Mariano, cura di R. Ridoffi, Roma 1955, II, pp. 351-371; Benedetto daFirenze, Cedrus Libani, ossia Vita di fra' G. Savonarola scritta l'anno 1510 ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] avere la prevalenza nel primo decennio di episcopato e sarà bene ricordare sin da ora un viaggio che Ruggieri fece a Roma sulla fine e dalla forze della lega guelfa di Toscana capeggiata daFirenze e da Lucca. Com'è noto, fu provveduto con la ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] e il 1° settembre, ancora a Lodi: «Povero Vitelli! Era l’unico bene concesso dalla sorte alla mia vita desolata: ora anch’esso m’è tolto» (ibid di Arelate (1931). Dalle lettere che daFirenze arrivavano alla Biblioteca Vaticana, dove Mercati era ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] segretario al seguito dell'ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito daFirenze il 30 luglio, che il L. raggiunse a Parigi non conoscendo la lingua inglese, riesce a comunicare bene in francese e in latino, precisando con soddisfazione ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] commercializzazione dei tessuti di lusso provenienti daFirenze, ma realizzava profitti anche dalle commissioni Parigi che su Lione. Nel 1556 il G. vendette così ad Albizzo Del Bene la proprietà di Perron per la notevole somma di 11.500 lire, ma ne ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] ad abbandonare il peccato e a volgersi al bene.
Poco si sa degli anni successivi, durante compendio del perduto Fasciculum Chronicarum, stilato poco prima del 1513 da fra Mariano daFirenze.
In questo testo il venerato frate di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] coevi attivi a Firenze: Gherardello daFirenze, Lorenzo daFirenze, Nicolò del Preposto da Perugia, Donato da Cascia. Tra i (per Soldanieri si veda la ballata monodica intonata da Gherardello I’ vo bene a chi vol bene a me, Wilson, 2014, p. 47). ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...