GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] di agosto da Nicolò Piccinino (condottiero del duca di Milano) sugli eserciti messi in campo da Venezia, daFirenze e dal due fazioni da tempo in lotta. La composizione del Collegio degli anziani del primo bimestre rappresenta bene tale situazione: ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] una vera e propria guida utilizzata da Paolo di Bonaiuto come termine di paragone per il suo lavorare «bene et diligenter». In dipendenza dal Volpe, Bologna 1958, p. 101; Id., Per Andrea di Guido daFirenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] del ceto mercantile ed egli mostrò di aver capito molto bene il pericolo; i suoi interventi nelle consulte e pratiche -diplomatici.
La comitiva che partì daFirenze era quindi formata dal G., dal Frescobaldi e da Andrea Rinuccini, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] venne catturato a Scandiano durante un’imboscata da Guido Torelli.
Intensa e bene documentata, invece, la sua attività a ’anno successivo guidò centoventicinque lance di cavalleria, pagate daFirenze e poste al servizio di Venezia. Assoldato dalla ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] "del Adbacho […] in geometria et arithmetria peritus", venuto a Roma daFirenze nel 1507 e attivo in S. Pietro tra la fine del comunicava di essere "stato più volte persuaso da Mario", suo figlio, che "fusse bene" mettere parte delle stampe "in luce" ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] padre conosceva molto bene il cardinale Ugolino di Ostia, il quale potrebbe aver favorito l’acquisizione da parte di Ottaviano dei filoimperiali daFirenze, Ottaviano e la sua famiglia si trovarono nuovamente in contrasto con Firenze, stretti anche ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] quando il fratello Angelo era assente daFirenze per le sue ambascerie.
Il D. era legato a Piero e Lorenzo de' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una sincera amicizia. Un episodio illustra bene la natura dei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] soccorso, presero a rispondere indistintamente: "ja". Tutto andò bene finché non fu loro richiesto se, per caso, non di frati, tra cui "frater Iohannes de Pinna Picenus", guidati da Giovanni Bonelli daFirenze (Annales minorum, I, p. 274; II, p. 308 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] rari per le loro qualità, talché agli amici loro, et ad ogni huomo dabene lascionno gran desiderio di loro» (Giannotti, 1974, p. 35).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori-Conti, 29-32: Alexandri Paccii Oratio pro senatu Populoque ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] di Francesco del Bene. Il B. era a Napoli nel marzo 1326, ma già il 5 settembre era a Firenze, al seguito del per mutui, poi non restituiti), probabilmente non si mosse più daFirenze, anche se non può essere escluso che si debba identificare con ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...