SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] bene in quale veste, del cardinale Ferdinando de’ Medici, che l’anno precedente si era trasferito a Roma. In quegli anni, Santucci sarebbe comunque più volte ritornato in Toscana, visto che, per esempio, osservò la cometa del 1577 daFirenze, mentre ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] Studium di quella città per consolarli della morte di Bene di Firenze (Delle Donne, 2010, doc. 24), importante maestro è chiesta la soluzione a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa: a questa interessante discussione sul concetto della vera nobiltà ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] non aveva deposto le sue ambizioni letterarie. Non si sa beneda che epoca, ma certo fino al 15 sett. 1471, egli 18; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Firenze 1953, pp. 39-43; L. Chiappini, Indagini attorno a cronache e ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] s. Antonino Pierozzi daFirenze Opera omnia ad da Roma a partire dal dicembre 1766: La pretesa filosofia de' moderni increduli esaminata e discussa pe' suoi caratteri in varie lettere, I-II, Roma 1767. Si tratta dell'attacco di un polemista bene ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] Valdarno, gli Ubertini, i Lamberti e altri fuoriusciti ghibellini daFirenze. I fiorentini, preoccupati per la nuova minaccia, si misero subito rispose: “Bene è bello, ma noi potremo morire prima di fame che fosse da mangiare”».
Il personaggio ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] Vettori, una legazione presso l’imperatore Massimiliano. Partito daFirenze il 17 dicembre 1507, M. raggiunge Ginevra il giorno sacro dei legami costitutivi della solidarietà civile per il bene comune, anche attraverso il comune impegno alla guerra ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] ancora continuò la sua attività poetica, soprattutto di traduttore, bene accolto nella cerchia di F. Halm, A. Grün e armistizio, egli continuò a operare daFirenze per la difesa della città assediata, impegnandosi da ultimo in una disperata missione ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] beneda molti in diverse volte mi sono stati richiesti, non ho voluto però che ricevano ornamento da altra penna che da Studi corelliani, IV, a cura di P. Petrobelli - G. Staffieri, Firenze 1990, pp. 265-267, 271 s.; M. Padoan, Un modello esemplare ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Chronicon Modoetiense, 1728, col. 1108), fu protagonista nel bene e nel male di due episodi di rilievo alla testa dall’esercito della Lega guelfa, coordinato daFirenze e da Bologna e capitanato da Giberto da Correggio.
Il ritorno di Cremona sotto ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, banditi anch'essi daFirenze fin dal 1530. Sempre a Roma e per Blado, degli Strozzi che, a Trapani, fu fatto prigioniero non si sa bene per quale motivo. Rimesso quasi subito in libertà, giunse a Roma ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...