TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] , dopo il declino politico e l’espulsione dei Medici daFirenze, fallì il suo estremo tentativo di salvare ciò che , pp. 11-44; F.W. Kent, ‘Lorenzo... amico degli uomini dabene’: Lorenzo de’ Medici and oligarchy, in Id., Princely citizen. Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] il B., allora a Roma, scriveva al Magnifico - tornato da poco in Firenzeda quella stessa città, dove aveva fatto parte dell'ambasceria fiorentina un buon appannaggio. La cosa era dunque finita bene per Firenze, e l'unico a rimetterci fu il Ridolfi, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] Beneda cui ha avuto origine la creazione; dunque il Male non può essere separato dal Bene ma individuato (e superato) tramite il Bene , Un glossario filosofico ebraico italiano del XIII secolo, Firenze 1969; A. Robiglio, Neapolitan Gold. A note ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] V, 4, del 12 luglio 1381, sempre daFirenze) sembra lecito dedurre che non si sia mosso da Verona.
Mentre i rapporti col Petrarca, quali il B. affidò agli ambasciatori scaligeri Bernardo del Bene e Febo Torriani. Il componimento, non particolarmente ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] dall'esperienza cioè che un governo Democratico potesse recare del bene al umanità e che mi fece abbracciare con gran stesso D. in una lettera a Giacomo, del 5 apr. 1816 daFirenze (Fondo Danzetta), successiva al crollo dell'Impero, in cui lo pregava ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] risalto nei lavori di Niccolò e di Andrea daFirenze. Niccolò non ha mai portato a tre W: 125, M: 147] (Prodenzani, n. 26); Non più dirò, 2 voci [M: 153]; Non si conosce ’l bene, 2 voci [W: 129, M: 154]; Non so che di me fia, 1 voci [W: 133, M: 155]; ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] grande e savio tiranno... savio di guerra e bene avventuroso in più battaglie ", e operatore di " grandi cose ". Se le parole del cronista sono un'eco dell'importanza attribuita daFirenze all'amicizia del potente feudatario confinante, esse appaiono ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] , Francesco da Empoli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 729-731).
C’era un ampio accordo tra teologi e giuristi, sicché città come Firenze, Genova e Venezia, per ragioni strettamente legate al bene comune, poterono ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] perugine, c. 273v).
Nel 1397 venne assoldato daFirenze e combatté contro Alberico da Barbiano presso Ponte a Signa; nel 1398 tra uomo di fazione e condottiero professionista – esemplifica bene un carattere comune a gran parte dei nobili perugini ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] della decisione di Cosimo I di cacciare daFirenze i frati domenicani, sostenitori di orientamenti repubblicani buona parte della sua vita adulta e si era inserito molto bene. Conosceva l’ambiente dei mercanti fiorentini della città attraverso le ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...