DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] è un bene solo se affiancata dalla padronanza della lingua nazionale.
L’Introduzione alla semantica è, da un 000 parole raccolte e registrate a Milano, Firenze, Roma e Napoli, e provenienti da diverse tipologie testuali (dal parlato spontaneo a ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] economia, da valorizzare per ottenere una società più giusta. Fanfani in questo rappresentava bene la causata da un’incauta uscita pubblica dell’amico La Pira. Un’intervista carpita da una giornalista de Il Borghese all’ex sindaco di Firenze, ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] Madrid, Vienna, Napoli, Torino e Firenze.
Il nome del B. era stato suggerito al Du Tillot da P. M. Paciaudi, già bibliotecario ' libri, che meno da' letterati si apprezzano... Ma quanto più un libro è classico, tanto più sta bene che la bellezza de' ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ‘carbone bianco’ come bene pubblico e il secondo sulla 50.000 ufficiali), dimezzando la spesa mensile da 2 miliardi a 400 milioni di lire. sociale» 1894-1911, a cura di C. Malan-drino, Firenze 2000. Sul ruolo di Nitti nella legge speciale per Napoli ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] attività umane, perché ha come oggetto il bene della comunità e naturalmente, come tutte le di Moro e le dimissioni presentate da Cossiga in seguito al ritrovamento del , Le «Cronache sociali» di Dossetti.1947-1951, Firenze 1976; L. Gurrado, C. e l ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] trova notizia che il discorso della Genoni fu bene accolto. Nella lettera si riporta uno degli la sartoria italiana (catal., Firenze), Livorno 1996, pp. 40-59; P. Venturelli, “Di necessità in virtù”. La guerra nella moda: da R. G. al lanital ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] da Pomba. In effetti, per intendere la struttura di questa gigantesca opera, occorre ricordare che essa fu scritta per commissione dell'editore che aveva idee assai precise ("è un pensiero mio" scrive a Viesseux il 14 giugno 1838: Firenze così bene ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] (De Pagave, p. 23).
Di fatto tutto procedette bene sino a c. 159r (libro IX, capitolo sugli orologi a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 218, 219, 250-253; Id., L'archit. lombarda da Bramante al Richino..., Milano 1941, pp. 59 ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] B. l'inquisitore di Padova subì un richiamo da Roma. È bene ricordare che siamo ormai vicini al clima di rivolta 135-312 (partic. pp. 293 ss.); A. Solerti, Vita di T. Tasso, Firenze 1894, I. pp. 450-54; V. Vivaldi, Le controversie intorno alla nostra ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] e famiglia, La Gente per bene, La Perseveranza, Serate torinesi è un modesto impiegato, abituato da anni ad una vita solitaria 1964. C. Colicchi, Socialità e arte nei romanzi di E. D., Firenze 1966; A. Borlenghi, E. D., in Narratori dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...