Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] condizione della donna. Anzitutto, è bene dire che, nel latino tardo, com’è stato documentato da Du Cange (1887), il primo romana di amore coniugale, in Storia delle donne, vol. I, Firenze, University Press, 2005.Cantarella, E., L’amore è un dio. ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] riferimento all’Iliade, è bene notare che il processo di sopporta ed attenua con forza d’animo il dolore, al quale da tempo il tuo cuore è sensibile (Ovidio, Tristia, III, origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994. L’ ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] politico: a Firenze, capitale italiana tra il 14 e il 16 maggio, le iniziative musicali furono curate da Teodulo Mabellini un progresso» (Rescigno 2012: 604). La musica esprime bene la convinzione della validità che il compositore attribuiva alla ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] F. Maggini, 1915, Galletti e Cocci, Firenze, p. 24).Il nostro odio deriva indubbiamente vendetta, dopo essere stata abbandonata proprio da Giasone. In poche righe, per quanto causam non tenet aeger; / quam bene si videat, iam rebus quisque relictis ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Cataudella (ed.), M. Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Luca, R., Labirinti dell’Eros Da Omero a Platone, Venezia, Marsilio, 2017.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] di Great Steven Ragionier Fantocci! No, Fantozzi! Va bene, Pupazzi.Peraltro Fantocci e Fantozzi si equivalgono; in vive Colzi, un fitonimo, a Prato e a Firenze.Questi personaggi appaiono nei film diretti da Nèri Parenti (si raccomanda la -e- aperta, ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] nell’atto III: Orfeo scortato da Speranza (personaggio allegorico), «unico bene degl’afflitti mortali», giunge alle l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182. Immagine: Milano. ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] di esprimerci. De Mauro sapeva bene che la lingua è in continua liberi e basta. Chiedetegli sempre: liberi sì, ma da che? Liberi sì, ma per che?» (De Mauro giocare, «Biblioteca di lavoro», n. 101-102, Firenze, Manzuoli,De Mauro 1980 = Tullio De Mauro, ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] rimedio non fa male o è usato da tanto tempo, allora vuol dire che fa bene o è addirittura miracoloso (D’Amico, Pianezzola, E, Ranucci, G., Il latino Vocabolario della lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000.D’Amico, G., Dottor Web & Mister Truffa ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] ci siamo noi. Per proteggerci, si può cogliere il suggerimento che Virgilio dà a Dante nel V canto del Purgatorio (13-15): «Vien dietro a delle donne, 2011, 6/7, pp. 31-45, Firenze, Firenze University Press.De André, F., Bentivoglio, G., Piovani, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Grammatico (n. Firenze 2a metà sec. 12º - m. tra il 1238 e il 1242), insegnante (certamente dal 1218) di grammatica e retorica nello Studio di Bologna, come successore di Boncompagno da Signa. Ci restano di lui, tra l'altro, il Candelabrum seu...
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli inizi del Duecento insegnavano retorica...