Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] che di nuovo o di interessante abbiano da dire. Un italiano accogliente, nel titolo, anticipa bene i temi di un dialogo in , Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti, Firenze, Accademia della Crusca, 2023), dopo una prima sezione dedicata ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] fratello di Marato, da questi fatto assassinare] dimenticato aveva; e già le pareva star bene quando la fortuna l pochi anni più tardi nell’antologia delle Facezie pubblicata da Ludovico Domenichi (Firenze, 1564, ma i testi appartengono alla metà del ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] la strada dell’esilio in Svizzera. A Firenze rimasero i figli Aldo e Cesare. Nel “disposta a tutto” per il bene supremo del fascismo. [...] “La grande seguito. C’erano di sicuro pulsioni razziste già da molto prima, fin dall’Ottocento; per altro, ci ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] particolare d’indubbia tenerezza, che rappresenta bene un lato caratteriale. Credo, però , e che mi appariva gratuitamente dura: da una parte mi consigliò di dare comunque , E., Bosc, F. (ed.), Firenze, Cesati.Motolese-Palermo 2023 = Motolese, ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] linguisti Marco Biffi (Università di Firenze), Maria Vittoria Dell'Anna ( tutti è necessario che tutti comprendano bene le ragioni, espresse in modo campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ʼ e ʻtradimento coniugaleʼ, se vediamo bene, non c’è unanimità. Nelle parlate Firenze, Barbera, 1950-1957.DI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona. Voll. 1-4: Derivati da ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] e dabene, di lor propia mano descrivere la loro vita; ma non si doverrebbe cominciare una tal bella impresa prima che passato l’età de’ quarant’anni».(Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] è stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene nel male di Madame). In crei soltanto tu, Vai!» di Alfa, «Prendo già da bere, i tuoi gusti li conosco», «Ma non ottobre 2002), D’Achille, P. (ed), Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] bene anche per l’alone di mistero che circondava la parola, che era stata tratta da un settore tutto sommato periferico della lingua e collocata da Menarini, Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, Le Monnier, 1951, s.v. Okay. Immagine: ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] sudamericani conoscono bene la defensa siciliana da Elton Prifti e Wolfgang Schweickard, Wiesbaden, Reichert, 1979-.Lo Cascio, V. (ed), L’italiano in America Latina. Atti del convegno internazionale (Buenos Aires, 1-5 settembre 1986), Firenze ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Grammatico (n. Firenze 2a metà sec. 12º - m. tra il 1238 e il 1242), insegnante (certamente dal 1218) di grammatica e retorica nello Studio di Bologna, come successore di Boncompagno da Signa. Ci restano di lui, tra l'altro, il Candelabrum seu...
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli inizi del Duecento insegnavano retorica...