• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]

Knowledge

Lingua italiana (2025)

Knowledge «C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] » (Maruego, Pss Pss, 2017), «non so bene come ho fatto, non ne sono a conoscenza / nel quale la canzone è stata creata, da cui ha preso ispirazione ed entro il , strumenti e testi per un italiano plurale, Firenze, Cesati, 2023, pp. 239-51.Ferrari, ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] di Great Steven Ragionier Fantocci! No, Fantozzi! Va bene, Pupazzi.Peraltro Fantocci e Fantozzi si equivalgono; in vive Colzi, un fitonimo, a Prato e a Firenze.Questi personaggi appaiono nei film diretti da Nèri Parenti (si raccomanda la -e- aperta, ... Leggi Tutto

Che lingua fa nelle Nuove Indicazioni 2025?

Lingua italiana (2025)

<i>Che lingua fa nelle</i> Nuove Indicazioni 2025? Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] circa 2 milioni 800mila individui).Non sono numeri da poco. Nelle aule di ogni scuola vi all’articolo 21, che è bene riportare nella sua interezza.Accanto linguistico italiano, a cura di C. Marazzini, Firenze, Le Lettere, 2012, XIII). Perché, dunque, ... Leggi Tutto

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni

Lingua italiana (2025)

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] Vanity Fair Italia propone Pronti a volervi bene per sempre? Arriva Sologamy, la cerimonia sui media: come Dopo tre mesi di matrimonio divorzia da se stessa (Today.it 2021) e La donna arte di sposare sé stessə, Firenze, Exibart edizioni, 2024.Martini ... Leggi Tutto

Echi danteschi nella musica vocale del Cinquecento e del Seicento

Lingua italiana (2025)

Echi danteschi nella musica vocale del Cinquecento e del Seicento Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] nell’atto III: Orfeo scortato da Speranza (personaggio allegorico), «unico bene degl’afflitti mortali», giunge alle l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182. Immagine: Milano. ... Leggi Tutto

Glottofobia e filodialettalità

Lingua italiana (2025)

Glottofobia e filodialettalità Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] da Tlon in cui si incontra il neologismo northsplaining (coniato a imitazione di mansplaining): termine che bene linguistico: problemi di definizione e di intervento, «Quaderni del Giscel», Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp.13-24.Gosetti, V., From ... Leggi Tutto

Fare le cose difficili: Tullio De Mauro e la scuola della parola

Lingua italiana (2025)

Fare le cose difficili: Tullio De Mauro e la scuola della parola Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] di esprimerci. De Mauro sapeva bene che la lingua è in continua liberi e basta. Chiedetegli sempre: liberi sì, ma da che? Liberi sì, ma per che?» (De Mauro giocare, «Biblioteca di lavoro», n. 101-102, Firenze, Manzuoli,De Mauro 1980 = Tullio De Mauro, ... Leggi Tutto

Storytelling

Lingua italiana (2025)

Storytelling Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] dal sedileE pensa: “Wow, ‘sta tipa è bella da morire”[Ritornello: Madame]Dimmi il tuo nome e io ho notato che ti sei alzatoIo sto bene, mi manchi e lo sai, italiano. Morfologia, sintassi, semantica e testualità, Firenze, Cesati, 2024, pp. 351-64. ... Leggi Tutto

Il tempo del gossip: quando i pettegolezzi fanno bene alla società

Lingua italiana (2024)

Il tempo del <i>gossip</i>: quando i pettegolezzi fanno bene alla società Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] ci siamo noi. Per proteggerci, si può cogliere il suggerimento che Virgilio dà a Dante nel V canto del Purgatorio (13-15): «Vien dietro a delle donne, 2011, 6/7, pp. 31-45, Firenze, Firenze University Press.De André, F., Bentivoglio, G., Piovani, ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] (p. 141). Se si comprende bene che la coerenza è ciò che conferisce essere svolta anche da altre parti del discorso (gli avverbi), da un complemento, o anche da un’intera frase scritto tra coerenza e coesione, Firenze, Cesati, 2022.Notarbartolo, D., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bène da Firenze
Grammatico (n. Firenze 2a metà sec. 12º - m. tra il 1238 e il 1242), insegnante (certamente dal 1218) di grammatica e retorica nello Studio di Bologna, come successore di Boncompagno da Signa. Ci restano di lui, tra l'altro, il Candelabrum seu...
BENE da Firenze
BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli inizi del Duecento insegnavano retorica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali