Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] se lleva entre todos» (‘l’onore è un fardello portato da tutti’); «la casa» è un carcere per Yerma, un Agamennone in nome di una bene superiore e comunitario, l’ testo in spagnolo a fronte, Ogno, L. (ed.), Firenze, Le Lettere, 2023.Rey, J., El papel de ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] spiegartelo, neppure a te so bene come spiegarlo. Ma tu, più di chiunque altro, sei in grado di capirmi, da te non temo derisioni alla Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1983.Id., La sezione aurea, Firenze, Vallecchi, 1986.Id., In via esplorativa, pref. di ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] si affianca a un debito di affetto, a un successo che è insieme passione e riscatto.L’introduzione firmata da Federico Fellini mette bene a fuoco la peculiarità di tali pagine:Patrizia Carrano è […] una scrittrice molto generosa, che si abbandona con ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] di significati. Per esempio, da quando l’ambientalismo è così trendy cibo ci deve dare piacere, deve far bene al pianeta, deve essere portatore di equità D., Stanchina, G., L'italiano del cibo, Firenze, Accademia della Crusca, 2016.Nappini, B., La ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] , o del profondo), postulata e strutturata da Jung.Amando però tutto ciò che è a una prima istanza ma, vedendo bene, risultano essere in qualche modo anch A., Melogno, S., Lo sviluppo metalinguistico, Firenze, Seid Edizioni, 2018.Queneau, R., ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] 2001) – dà alle stampe i prodotti stoppelliani, da grande erudizione (improntata, è bene ribadirlo, alla effetti prodotti da un processo lontanissimi da quelli del testo da scansionare non fra Dante Alighieri e Dante da Maiano, Roma, Salerno ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] «Nuovi Argomenti», fondata da Alberto Moravia e Pier impreviste e sconvolgenti. Il male e il bene si affiancano sul piano di una medesima necessità Vita di Pasolini, Milano, Rizzoli, 1978, poi Firenze, Giunti, 1995, infine Milano, Mondadori 2005. ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] arcigni pensati come spiriti malevoli) e la lotta tra il bene e il male che assume contorni in parte ignoti, inglobando l’asino che salva il dromedario da una morte ignobile.In questo senso, la storia narrata da Pardini sembra aprirsi a una chiave ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] si parla qui, però, non corrisponde al periodo vissuto da coloro che prima di noi hanno calcato la terra rappresentazioni. Marco Brando lo sa bene, a tal punto che è L’anima medievale nei nomi contemporanei, Firenze, Olschki, 2024 (la recensione su ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] 23.271) né sanno come sia fatto un remo, così da confonderlo con un attrezzo agricolo (128). Secondo un tema folklorico di . Commento all’ottavo canto dell’Odissea, Pisa, 20062 (1ª ed. Firenze 1989).Hansen 2014 = Hansen, W.F., Odysseus and the Oar: a ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Grammatico (n. Firenze 2a metà sec. 12º - m. tra il 1238 e il 1242), insegnante (certamente dal 1218) di grammatica e retorica nello Studio di Bologna, come successore di Boncompagno da Signa. Ci restano di lui, tra l'altro, il Candelabrum seu...
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli inizi del Duecento insegnavano retorica...