• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2027 risultati
Tutti i risultati [2735]
Biografie [2027]
Storia [682]
Religioni [383]
Letteratura [378]
Arti visive [254]
Diritto [132]
Diritto civile [96]
Musica [93]
Economia [68]
Teatro [60]

LORENZO da Ripafratta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis) Hélène Angiolini Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] mondo femminile" (Vian, p. 394), la lettera illustra bene i rapporti fra il Pierozzi e L., mentre più defilato, p. 180; P. Vian, Una lettera inedita di s. Antonino da Firenze a L. da R. (10 nov. 1450), in Miscellanea apostolica Vaticana, IV, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DIOCESI SUFFRAGANEA – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI

BUONVISI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato Ugolino Nicolini Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] scritta da Mariano da Firenze (m. 1523), conosciuta anch'essa solo attraverso le Croniche di Marco da Lisbona e silentio"), la lettura ("non multo legere ma quello che legi revoltalo bene in quatro doppie"), la pazienza ("omne patientia non è bona; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Marco Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] e della prima sistemazione della cortigiana Saltarella, trasferitasi da Firenze a Roma. Le si recò incontro fuori le mura mezzani" di ridurlo alle sue voglie. Certo il B. sapeva bene allietare la mensa di papi e cardinali al punto che Clemente VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Mattio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Mattio Simona Foà Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI. Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] sul F.: risale al 1533 ed è una lettera che da Firenze inviò all'amico Annibal Caro, che risiedeva a Roma presso dedicato anche un sonetto del F. inviato all'amico Alberto Del Bene, riprodotto da V. Cian in Motti inediti e sconosciuti di m. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – CONGIURA DEI PAZZI – BENVENUTO CELLINI – VINCENZO BORGHINI – BENEDETTO VARCHI

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] lo si potesse affidare ad Amadeo, di modo "che lui habbi ogni bene per potere esso aiutare se et quella povera Vechia di nostra madre 71-98; G. Poggi, Della prima partenza di Michelangelo Buonarroti da Firenze, in Rivista d'arte, IV (1906), 1-2, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] tali opere nel 1869 venne decorato con la medaglia di bene-m merito della pubblica salute. Ricoprì, fra le varie Riv. stor. d. Risorg. ital., I (1895-96), pp. 11-54;e Da Firenze a Roma. Diario storico-politico del ministro S. C., a cura di E. Devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

BRANCA, della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, della ** Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] la medesima carica a Pistoia (carica che dovette rendergli bene, giacché nei primi mesi del 1291 risultano nel Liber Censuum Gubbio, fungere da tramite col Comune per l'invio di truppe eugubine alla spedizione condotta da Firenze contro Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNESI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESI, Ambrogio Silvana Menchi Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] provinciale; nel 1549 fu accusato dal suo successore Vincenzo da Firenze di aver lasciato la contabilità del convento in disordine accennare non tanto a una costituzionale impotenza dell'uomo al bene, quanto a uno stato di debolezza, nel quale l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Tommaso Paola Benigni Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] Ricevette la sua prima educazione a Malta da fra' Gilberto Del Bene, nativo francese, grande ospitaliere dell'Ordine di rilievo. Il 21 luglio 1695 infatti il D. partì da Firenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTO da Firenze, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo Franco Andrea Dal Pino Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] impegnarono nel convento di Cafaggio di Firenze, il 7 ott. 1251, a non possedere alcun bene immobile neppure in comune, mentre risulta Pentecoste, il 5 giugno 1267, dove fu sostituito da Filippo Benizi da Firenze, e morì forse nell'agosto del 1268. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 203
Vocabolario
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali