Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il passo «calcato» è quello dell'invettiva a Firenze (che ben poco ha da «godere» della sua fama terrena e ultra-terrena);
L'interesse della nostra stima e della nostra pace merita bene il sacrifizio della nostra vanità, in sopprimere di quei talenti ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] la mistica numerica si accordano bene con Gileja, ma sono 1946.
Soffici, A., Fine di un mondo. Virilità, Firenze 1955.
Umbro, A., Futurismo, Milano 1970.
Verdone, dall'alto di un aeroplano. Guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista, non più di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di cui si è detto in precedenza: quale legge? Emanata da chi? A vantaggio di chi? Vettori, e con lui i ormai costituivano una parte piccolissima della popolazione, si badi bene, non più di Firenze ma della Toscana medicea; mi riferisco ai concetti di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , essenziali, ordinate e bene applicabili i principî maggiormente validi dell'Organon. Da tutto ciò conseguì una nuova La disputa del metodo nel Rinascimento. Indagini su Ramo e sul ramismo, Firenze, Le Lettere, 1997.
Ong 1958a: Ong, Walter J., Ramus, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] storici a essa legati1.
Da questo punto di vista è bene chiarire da subito che la tradizione Tradizioni orientali del «Martirio di Areta». La Prima recensione araba e la Versione etiopica, Firenze 2006, pp. 116-117 (§ 1).
80 M.-L. Derat, s.v. Säyfä ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] suo libro che si chiama Timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo tutto si girava Convivio (Il Convivio ridotto a miglior lezione e commentato da G. B. e G. Vandelli..., II, Firenze, Le Monnier, 1937, p. 12) si ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Saggio, Bruno e Buffalmacco, tanto più che il teatro d'azione è sempre Firenze (I, 3 ; II, 4 e 6). Eppure il fatto che il gabbato alla gioia della finzione, sì da goderla con maggiore intensità. Si coglie assai bene questo movimento di riscatto nel ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] aspetti più propriamente artistici, sarà bene riservare la prima all'universo e e della o, fra la e stretta e la i, da una parte, e fra la o stretta e la u, vol. II, Comunicazioni. Parti II e III, Firenze 1960, pp. 555-566.
Jakobson, R., Bogatyrëv ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] essi ne promuovano il bene e ne tengano lontano il male. Tutto ciò non è certamente un compito facile, da sbrigare in un battito del pensiero politico, a cura di V.I. Comparato, I, Saggi, Firenze 1987, pp. 103-122; H.H. Anton, Fürstenspiegel, A. ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] lucente» si fa persona umana quando si versa da canne ben terse nelle conche della fontana: «Pigra » (ivi, p. 588). «Se talvolta io vo' bene a uno e che io non possi, per aver allora critica a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Monnier, 1951.
19 Cfr. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...