Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] il racconto «ufficiale» della vicenda e che rappresentava così bene – com’è stato più volte notato – il A. Muratori et la société européenne des Pré-Lumières, edito da Olschki (Firenze 1976) come iv volume degli Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] chiuso, con la scena che passa dalla vita cittadina di Firenze (logge, strade, taverne, ma anche vita conviviale della -15); e altrove a dimostrare perentoriamente che un giovane è «dabene e virtuoso» si ricorda «Che al tempo di questo pontifice ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] esaltò la contraddizione fra la consapevolezza che il bene autentico consiste nella morte e il tenace attaccamento di C. Moreschini, Firenze 1982; Giulio Africano, a cura di C. Moreschini, Bologna 1997. I Canti sono stati editi da F. Moroncini (I-II ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] proseguendo arditamente. Ho detto di Firenze, ma non si lavorò bene soltanto a Firenze.
Per dare un testo religioso, ciglio: è la verità più elementare. Il tema dell'amore di Dio, da un capo all'altro di queste pagine è dunque il tema sopra tutti i ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] in Russia come un castigo, voluto da Dio a causa del tradimento consumato al concilio di Firenze e della sottoscrizione dell’unione con tipo giuridico, anche se l’autore ne conosceva bene il contenuto, come testimoniato dalla citazione fatta nella ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ecclesia». E così Maestro Taddeo se la cavò molto bene e non perse la cattedra bolognese, sulla quale era è da vedere la bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco di Baviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante e Roma, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] , qui da noi accennata, si identifica in sostanza con la storia dei suoi incarichi pubblici e della stessa Firenze.
Quanto dire l'autonomia della politica, della politica che è al di là dal bene e dal male morale, che ha le sue leggi a cui è ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dall'adozione del volgare locale. E anche da questo versante, a veder bene, si conferma il ruolo di assoluto rilievo del della scuola siciliana, a cura di B. Panvini, I-II, Firenze 1962-1964; ma a cura dello stesso Panvini si consultino anche ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] anche in questo caso alla prima sua formazione, da Milano a Vieusseux, tra il ’26 e , diretto a Torino. Di là ancora a Firenze nell’autunno del ’59, dove trascorrerà il resto ma non importa; il libro farà del bene come si può farne a questo mondo». ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] equivoci è forse bene riservare al termine XIII p.m.), in R. Broggini, L'opera di Uguccione da Lodi, "Studi Romanzi", 32, 1956, pp. 5-125; Napoli 1959; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960; Poeti del Duecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...