CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] nelle diverse sedi di Rimini, Ravenna, Firenze, Siena: e a parte la fase Se quest'ultimo episodio mette bene in rilievo la disinvoltura ma vi rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato nel 1481, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] familiari e in particolare dei figli, da cui non ci si può attendere bene; l'inganno volubile delle ricchezze; viris illustribus, ediz. crit. a cura di G. Martellotti, Firenze 1964, passim;E. Pellegrin, Manuscrits de Pétrarque dans les bibliothèques ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] questo punto si inserisce bene la distinzione implicita nell' XXXIV (epistola di E. Kapp "ad editorem", che dà una lista completa di tutte le opere dei C.); B G. L. Barni, Le lettere di A. Alciato giureconsulto, Firenze 1953, pp. 176-77, n. 110; L. G. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] germe può essere individuato nella lettera con cui da Treviglio, il 14 sett. 1820, il G così nelle vie del bene come in quelle del G. (1846), in Saggi critici, a cura di G. Berardi, Firenze 1969, pp. 161-180; G. Scalvini, Foscolo, Manzoni, Goethe. ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] doganiere B. era sempre bene accolto e ricercato non Bologna con lo pseudonimo di Padre Atanasio da Verrocchio. Scritte in sesta rima, sono naz., Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini), Firenze 1951, pp. 448 s.; F. Romani, in Gazzetta ufficiale, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] perché le comedie possano incontrar bene" (ibid., p. 538 lettere del 9 e 16 settembre, 11 novembre e 9 dic. 1775, da Napoli); P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli a cura di M.T. Muraro, II, Firenze 1981, pp. 169-184; P. Gallarati, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] per buon gusto «la cognizione del bene e del vero» sotto la guida di e ridotto in stato di indigenza, fu colto da un’idropisia che si aggravò nel corso del 1972, III, La fortuna di L. A. Muratori, Firenze 1975, pp. 93 s.; P. Giannone, La vita ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] mia intenzione consegnare una copia completa e bene ornata che indicasse la mia fedeltà verso gli da Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze 1908, pp. 151 s.; V. Mistruzzi, Note biografiche su G. da ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] 20 e XXVII, 1, giustapposto a "cantafavola": "Da questa istoria, se bene ella pare una cantafavola", p. 197).
Il Brancaleone I. Chiesa, Vita di Carlo Bascapè, barnabita e vescovo di Novara (1550-1615), a cura di S. Pagano, Firenze 1993, pp. 551-553.
- ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] Duranti o Danti (tranne, in astratto, quello da Maiano) paiono, in Firenze o lì vicino, in grado di aspirare all'identificazione chiede se non potrebbe leggersi ripetàre, cioè, se s'intende bene, un gallicismo del tipo di disposat(o) v 4, proposi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...