LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] di cuore e bene addentro nella filosofia e nell'arte come per es.: Tommaseo o Aleardi" (Cronaca, pp. 17 s.). Le indicazioni testamentarie furono assecondate in parte da G. Guerzoni con la cura del volume di Epigrafi e prose, Firenze 1879 e, circa ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] rustico, che il C. conosceva assai bene (e fu per questo informatore di G I [1878], pp. 69-83), fu ben accolto da G. Paris, in Romania, VII (1878), p. e U. A. C. Miscellanea di filologia e linguistica, Firenze 18 86, pp. XXV-XXXVIII e p. 473 (con ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] l'opera dello scrittore senese: "Veggo da i giornali pettinato l'autore de gli Studi diligente, non iscrive molto bene in lingua toscana".
Placatasi inedite scritte a Toscani, Firenze 1854, pp. 365, 487; Novelle Letterarie,II,Firenze 1741, coll. 469- ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] 332 della Bibl. nazionale di Firenze (la cosiddetta "Giuntina Galvani"). Abbiamo . Servo ubbidiente di Amore deve equilibrare bene e male, accettarne anzi euforicamente il terzo sonetto "Poi ch'il pianeto ve dà fé certana" non manca di ironizzare sull ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] parlare dell'elemento profondamente umano nella valutazione storica fatta da Livio, vale a dire della sollicitudo animi, che letteratura latina. Profilo e testimonianze (Firenze 1959) il suo sodale Italo Lana bene ha colto il motivo fondamentale dell ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] vago e nobil fiume", conterrebbe un'allusione alla Guidiccioni.
A Firenze la G. si inserì nell'attività festiva della corte, cantare "molto bene", sebbene "sia un poco inanzi per il tempo" (Newcomb, p. 272), partecipò da protagonista ai preparativi ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] che ora la sfugge. Dori è amata da Aristeo, che poi risulterà essere suo padre è agile e abile, e bene vi si scorge la sicura 129; G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemp. lucchesi, Firenze 1879, pp. 43 s.; O. Modugno, Glorielucchesi, s. l. né d ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] , lei e il suo amico vennero assai bene accolti.
Dopo il ritorno degli Austriaci a amico di Sophie de Condorcet. Da Parigi la B. e l'Imbonati Petrocchi, La prima giovinezza di A. Manzoni (1785-1806), Firenze 1898, passim; M. Capelli, G. B. madre di ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] scrive in questo nostro secolo, assai bene, e eruditamente, per essere d'intelletto morte che, comunque, è da collocare all'inizio del XVIII secolo La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s.; C. Jannaco - ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] cui imita il Τὰ Κυνηγετικά dello pseudo-Oppiano, da lui studiato in greco con l'aiuto del un suo figliolo (non sappiamo bene quale, ma certo uno . III; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 31-32, e ai repertori di G. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...