CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] La famiglia dei Cinquini o Cinquina proveniva da Arquata e pare si fosse insediata a del Comune di Pisa, alla stipulazione della pace con Firenze.
Il C. morì tra il 1299 e il 1301 perdizione, "è piò amato che 'l bene fare o dire". A Geri infine, che ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] dell'antica Roma ed è anche bene che si eserciti a declamare e comporre sino al gennaio 1575, quando fu sostituito da P. Carandini. Ma vi fu poi di Guasti, Le carte strozziane dell'Arch. di Stato di Firenze, I, Firenze 1884, pp. 254 s.; V. Santi, La ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] degli Alterati a Firenze, dove in agosto lesse cinque madrigali. Il biennio 1583-85 fu caratterizzato da una partecipazione ancora però che i buoni non finiscano male e i malvagi bene. Meritano inoltre una biografia tutti "quelli che hanno la commune ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] da personale laico – raro esempio, nel primo Ottocento, di istruzione pubblica riservata alle donne –, e imparò bene letterari, artistici, linguistici e vari, raccolti e ordinati da A. Bertani, I, Firenze 1948, p. 366; F. Pieroni Bortolotti, Alle ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] terzo nove. Un sonetto autobiografico, infine, dà il nome dell'autore e la notizia che libro tratta di "Comodo omnis princeps bene regat et juste vivere possit" e , I codici della Biblioteca comunale di Fermo, Firenze 1960, pp. 36-38; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] bene il francese e lo spagnolo, alternò la sua attività di attrice con quella letteraria. Ma se da , I, Milano 1954, passim da p. 523 a 538, pp. 560 s., 571, 587, passim da p. 826 a p. 849; V. Pandolfi, La commedia dell'arte, Firenze 1957, I, p. 360; ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] della vicenda biblica di Ester e Aman intervallata da scene mitologiche), i Dialoghi e discorsi e al 1620 il G. fu a Firenze e a Prato (dove entrò nell , perché è più facile che uno solo decida il bene per tutti anziché tanti si mettano d'accordo. Per ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] celebrativa, mostrava bene il suo adeguamento opere: un volumetto di poesie, volgarizzamenti da s. Giovanni Crisostomo, s. Basilio lettere del B. al Muratori dal 1726 al 1749); Novelle letterarie (Firenze), IV (1743), col. 824; VI (1745), col. 663; ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] ad ambienti eterodossi: esemplare da questo punto di vista l 1722). Tale raccolta rappresenta bene la poesia del G De animarum transmigratione Pythagorica dialogus, a cura di L. De Franco, Firenze 1978; A. Zeno, in Giornale dei letterati d'Italia, VI ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] e gli albori, governar bene i bestiami, e fare ciò da attrìbuirsi al B., che si firma con il nome di Giovanni Castellano, come ha giustamente stabilito P. Zorzanello nel vol. LXXXI degli Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...