COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] nella corte consente e si obliga incontinente al bene et al male che vi è, et che Vi porta, è degno d'esser da Voi avuto carissimo. Io gli ho prestato familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-61, ad Indicem; Nunziature di Napoli, I, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] da fare al modernismo. Ma nutro vivissima simpatia per i suoi compagni e credo che essi stiano facendo moltissimo bene". Lettere a V. Cian, a cura di C. Allasia, Firenze 1996, edizione arricchita di due attente bibliografie degli scritti di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] con i seguenti nomi: Guido Davide Gustavo Riccardo; è bene ricordare che non pochi dei primi componimenti vennero firmati 169-258; l'Albo dell'officina è stato edito da N. Fabio e P. Menichi, Firenze 1991.
In assenza di manoscritti, o quasi, l' ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] che "risposi così il C. in una lettera del 24 dicembre - 'bene' e che aveva preso un poco di medicina". Medico curante di Caterina de ".
Ben più interessanti le lettere inviate dal C. da Parigi a Firenze tra il gennaio del 1571 e il novembre del ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] lo più la sintesi di filologia e storia, vanno bene le ricerche sulla lingua (etrusco, lingua latina dell’uso scritti sulla lingua italiana sono stati ripubblicati da G. Folena, Lingua nuova e antica, Firenze 1964. Le voci dell’Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] appoggiavano la guerra dei Pisani contro Firenze; nel maggio a Milano da dove riferiva ai Veneziani della crisi di il D. si mostra costantemente esperto, come aveva compreso bene il Castiglione chiamandolo ad interlocutore dei suo dialogo. Il ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] classici, consistono in traduzioni da testi greci che certo si spiegano bene nell'ambiente bolognese della prima 195-197, 202 (con inesattezze); B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960, pp. 326-328; v. infine A. Ronchini, R. A., in ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] relazione, che molto bene riepiloga la portata e Anno 1835, voll. 10, 18, 23 (da integrare per il padre con Diutile ed orario per d'esplorazione commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp. 162 e n., 164, 187 ss., 189 n ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] alcune presenze nella "Biblioteca di "Paragone"", edita a Firenzeda Sansoni e che, tra i suoi 17 numeri, a cura di E. Biagini, Firenze 1997 (su cui si veda il pungente commento di B. Montagni, Io la conoscevo bene, in Paragone-Letteratura, 1997, n. ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] xe d'ani 9". È vero che Erasmo da Rotterdam ed il Valeriano affermano che quando il C encomiastica, si rispecchia bene la crisi di una S. Michele di Murano, [III], ff. 15r-18r, 19r-22v; Firenze, Bibl. naz., cod. Palat. 221, ff. 32v-35r, 40r; Padova ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...