JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] Più significativo fra tutti è il racconto che dà il titolo al libro, ancora una volta la poetica della terra, intesa come bene primario e come strumento di riscatto degli anni Settanta, v. E. Ragni, J., Firenze 1975, pp. 130-153; A. Traldi, Fascismo ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] di nuovo accesa di lui", concludendo: "Ciò non sta affatto bene colla santità delle loro idee attuali" (Vaccalluzzo, p. XVII). Emili, che da allora fu il suo accompagnatore ufficiale. Ancora una volta la C. si diresse a Sud. A Firenze conobbe Dionigi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] operare per il bene pubblico e la giustizia: i sovrani - il cui potere deriva direttamente da Dio - devono -179; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp. 41, 43-46, 54-57, 62 s., ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] per superare gli interessi particolari nel perseguimento del bene generale della nazione (non a caso il di rime e prose dell'abate R. C., raccolte da G. B. Tomitano...,Treviso 1796); Novelle letterarie di Firenze, I (1740), col. 514; G. A. Moschini ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] cifra eccezionale di 24.000 scudi di un bene simboleggiante un elevato status sociale: la villa in 30.000 piastre; un’altra villa da 2500 scudi e tre poderi del valore elogio del defunto. Si esibì a Siena, Firenze, Pisa, Livorno, e, al di fuori del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] a Pistoia.
Il suo lavoro fu bene accetto a Propaganda, ma il si ammalò nuovamente e fu sostituito da un prosegretario. Si trasferì allora a Calabria 1896; P. Guerra, Di una variante del Ricciardetto, Firenze 1897; C. Zacchetti, Una vita ined. di N. F ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] da salotto pubblicate a Milano da Ricordi: nel 1875 Signorina! Letterina amorosa, nel 1877 Chi tardi arriva, male alloggia! e Ride bene primi anni di Roma capitale (1870-1878), pubblicato a Firenzeda Bemporad nel 1907.
Le memorie, dense di aneddoti, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] .
L'I. pensava di ottenere da Alfonso II d'Este la licenza di un ampio Discorso intorno al bene scrivere lettere famigliari, secondo le p. 50; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, V, Firenze 1855, pp. 150 s.; G.B. Manso, Vita di Torquato Tasso, a ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] errare, et l'altro del consigliarsi bene (Urbino, B. Ragusii, 1588), seu De redemptionis humanae mysterio (Firenze 1601). Nella lettera, contenente fel. mem. del P. M.ro Paolo nostro da Pesaro una mattina doppo desnare volendo provar un suo falso ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] vita domestica e Le due madri, usciti entrambi a Firenze nel 1885; da allora non ebbe più interruzione una prodigiosa attività narrativa, l'indispensabile presupposto per il trionfo definitivo del "bene". La morale borghese dell'I., mentre consente ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...