Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] dovrà un giorno divenire impossibile? Il bene e il male sono importanti per l in questo modo un nuovo campo, formato da queste scienze stesse. Lo sguardo si volge dal 1952.
D'Elia, A., Ernst Mach, Firenze 1971.
Dewey, J., Studies in logical theory ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Le donne che fanno uso della pillola da molto tempo sono più esposte all'infarto incontro omosessuale, in circostanze mai bene chiarite: ‟È difficile dire con 1978 (tr. it.: Il fenomeno donna, Firenze 1978).
Teilhard de Chardin, P., Le phénomène ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] da sottolineare: ‟Nell'enfasi così forte sull'empirismo che caratterizza la filosofia di oggi, è bene 3 voll., Paris 1957-1958 (tr. it.: Storia della scienza, 3 voll., Firenze 1964).
Teich, M., Young, R. (a cura di), Changing perspectives in the ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Nella pratica il sistema delle potenze protettrici non ha funzionato molto bene. A esso si è fatto ricorso soltanto in tre casi guadagno che l'umanità ottenne da quella guerra (Lezioni sulla filosofia della Storia, vol. III, Firenze 1963, p. 132) non ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] and Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926 (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a.C., di cui non si conosce bene il valore nominale. La moneta, prima indistinguibile da quella più pesante, sarà resa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nemico, contro il diritto [...] di difendere la propria vita" (Leviatano, XIV, Firenze 1976, p. 132). Uno studioso di Hobbes (J. W. N. Watkins della seconda guerra mondiale. Nel bene e nel male ciò che è accaduto nel mondo, da allora, è il risultato, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] umana si prestasse assai bene a essere ridotta e stilizzata in modo da costituire il vaso stesso del del Gandhara, Torino, UTET, 1989.
m. cappieri, L'India preistorica, Firenze, Sansoni, 1960.
La civiltà del Fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] è variato nei diversi periodi; sono noti g u r che oscillano da 120 a 360 s ì l a. Ad esempio nel periodo presargonico mercatura in formazione (1394-1395), Firenze 1980.
Per un repertorio di sua rarità conferirono a questo bene il valore di moneta: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] o che accendono l'amore del bene; queste ultime sono le "scienze della filosofia". Poiché non si dà scienza che non sia una parte ', in: Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni, 1955, 2 v., pp. 425-463.
Lafleur 1988: ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in cui abbondano le citazioni da Platone e da Tommaso d'Aquino, ma che esprime molto bene in quali termini era science of culture, New York 1949 (tr. it.: La scienza della cultura, Firenze 1969).
Wingler, H. M. (a cura di), Das Bauhaus, Köln 1962 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...